Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] territorio di Lunel: sorto in pianura nel 50-60 d.C. su una superficie di 3 ha, caratterizzato da una pianta regolare e dotato dai pagani pagi Carbulensis (CIL II, 2322) o la tavola bronzea di Bonanza che menziona il pagus Olbiensis dell'ager ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] presenza d'immense necropoli raggruppate nei "campi di tumuli" del tavolato interno. Si stima a più di 100.000 il numero di da tre monticoli per complessivi 100 ha: quello detto dell'apadāna, su cui si trovava il palazzo di Dario I, l'acropoli e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e nel XII secolo. Sono state distinte le opere maggiori, realizzate su intonaco ‒ gesso puro e, a partire dal IX secolo, amalgama bicchieri rientrino nella più tipica dotazione dei vetri da tavola del periodo, sia di ambito culturale occidentale che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e gli affreschi, il vasellame e le posate, i servizi e i completi da tavola. Una delle caratteristiche dei banchetti antichi era l'uso di letti tricliniari su cui sdraiarsi durante il pasto. L'origine di tale costume è evidentemente orientale; si ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ) che, come il piede di croce di Saint-Bertin, poggia su figure di evangelisti a tutto tondo. Si è voluta infine vedere proveniente dall'abbazia di Maubuisson, singolare è una fontana da tavola databile alla metà del sec. 14° (Cleveland, Mus. of ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tombe a fossa (o a cassa di pietra, ciottoli, tavolati lignei) con segnacolo esterno a cippo, stele o analoghi (Bologna il rilievo del defunto sul letto funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte con ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Petrarca del 1361, nel quale è citata una tavola di Giotto (Mommsen, 1952). Principi, prelati dei Trofei di Damasco (Thümmel, 1992, p. 362ss.). In risposta a una confutazione basata su diverse prescrizioni bibliche (Es. 20, 4; Dt. 4, 15-19; Sal. 115 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . St. Joseph e J.S.P. Bradford). In Italia si segnalano gli studi su Populonia (A. Minto), sulla Puglia e sulle necropoli di Cerveteri e Tarquinia (J. fondamentali e che, attraverso un "tavolo intelligente", possono essere trasformate in prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] forma più o meno lussuosa (ma a volte con tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con sepolcro di Eumachia sulla via di Nocera); ad ara o cippo sopraelevati su podio a gradini, a edicola e tempietto, a triclinio funebre; e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] L’etnico Saipins o Saipinaz compare in lingua osca e greca su un elmo databile fra i primi decenni e la metà del La romanizzazione del Sannio, in L. Del Tutto-Palma (ed.), La Tavola di Agnone. Atti del Convegno di Studi (Agnone, aprile 1994), Firenze ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...