BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] alla fine del Trecento e poi nel 1528 si abbatterono su B. cancellando tanta parte dei segni della sua storia.Scarse possono riferire invece l'icona della Madonna dello Sterpeto, una tavola processionale con la Madonna e sul verso il Redentore, in S ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] 1981).Per tutto il sec. 7° non si hanno notizie su C., entrata a far parte del ducato, poi gastaldato, beneventano 10, 1983, pp. 525-537; A. Giardina, F. Grelle, La tavola di Trinitapoli: una nuova costituzione di Valentiniano I, MEFRA 95, 1983, 1, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] saggio critico: dal confronto fra le due più significative tavole incise da Matthäus Greuter (Alemanni, 1625, tavv. II 4408 (Waetzoldt, 1964, p. 17) e Barb. lat. 4378, si fonda su una serie di motivi: l'esplicita menzione che se ne fa in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] una casa da parte del giudice Samaro, come attesta un'iscrizione su via S. Martino; nel 1283 venne edificata la casa di Nicola Alla fine del secolo o ai primi del seguente è attribuita la tavola con S. Nicola Pellegrino e le Storie della sua vita (Mus ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] con il Bambino di Segna di Bonaventura, una tavola cuspidata dello stesso soggetto attribuita al Maestro della Madonna Arte della Maremma (Ciampoltrini, 1991), coerenti a quelli murati su una parete duecentesca della pieve di S. Martino nella vicina ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] a un nucleo abitativo organizzato nel fondovalle compare nella tavola Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. preesistente cappella di S. Ingenuino (od. S. Erardo), edificata su di un fondo di proprietà del vescovo di Bressanone. La chiesa, ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] di epoca medievale provenienti dall'intera Svizzera, tra cui anche la citata tavola d'altare con la veduta di Z. di Hans Leu il di quello che sarebbe poi diventato il cantone di Z. e su un'ampia area circostante, fino a che anche la casata non si ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] colonne e i capitelli corinzi in marmo e il mosaico absidale su fondo oro, noti solo grazie a una descrizione del 1690 1436 al 1483, commissionò numerose opere d'arte tra cui la tavola della Natività del Maestro di Moulins, con il ritratto del ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] di torri anche sull'altura del mercato del carbone, su quella del mercato alto e in altri punti della città città interna, uno dei monumenti medievali meglio conservati di Brno. La tavola con la Madonna e il Bambino sull'altare maggiore, un tempo ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] ) e Baieux (nel 1200), la città, di antica fondazione (tavola Peutingeriana, Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 32d), centro una casa 'a graticcio', lignea, con un piano in aggetto poggiante su due colonne in pietra (sec. 14°), all'angolo tra le ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...