La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , Bodl., D'Orville 301, copiato nell'888) e da un aneddoto su Leone il Matematico (o Leone il Filosofo, v. cap. XX, par l'autore spiega il sistema sessagesimale dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui i valori sono dati in segni, gradi, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] prima tavola di mortalità (quella di Ulpio, elaborata sotto Alessandro Severo, non poggiava su una documentazione e non dal fattore razziale. In Giappone (1954-1956) il tasso di mortalità su 100.000 è stato, nella classe d'età compresa tra i 20 e i ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] venivano passati sotto silenzio. Uno studio francese eseguito su 400.000 casi denunciati alle istituzioni dell'assistenza La misura della mortalità della popolazione italiana attraverso le tavole di eliminazione, in Atti del XX Congresso Nazionale ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] sia
ove z soddisfa
e si può trovare nelle tavole. Per fare un esempio numerico, se n = ∈ ℱ;
per ogni F ∈ ℱ fissato, p(E ∣ F), come funzione di E, è una misura numerabilmente additiva su ℰ;
se E ∈ ℰ, F, G ∈ ℱ, F ⊆ G e p(F ∣ G) > 0, risulta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] questo strumento è che, analogamente all'abaco, utilizza l'idea di perle che scorrono su un'asta. Nel metodo dei 'due schemi' (liang yi) la tavola di legno ha invece cinque scanalature parallele e, come nel metodo precedente, un'asta perpendicolare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] A per una certa unità di tempo e a è la somma di x e dell'interesse su x per un periodo di tempo t, si ha x+x(x/A)t=a. Āryabhaṭa , per esempio, il diametro del cerchio di riferimento della tavola dei seni di Āryabhaṭa I, la cui circonferenza è 21 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] che il mahārāja Jai Singh portò a termine il suo programma su vasta scala di cinque osservatori di tipo islamico (Delhi, epoca pre-mughal è lo Zīǧ-i Ǧāmi῾ Maḥmūd Sāh Ḫilǧī (Tavole universali di Maḥmūd Sāh Ḫilǧī, 1462), fondato sullo zīǧ di Marāġa. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , rappresentata da un cerchio; si ottiene così la Tavola I.
Verso la metà del IV millennio l'homo Esso indica che l'orzo ammontava a 2D 5d=25d=150c (recto della tavoletta) su un terreno di area pari a 1Dd=10d=180c (verso della tavoletta), vale a dire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] trovarono in qualche modo un punto d'incontro.
La tavola dei seni
La precisione del calcolo astronomico si basa interamente su quella della tavola dei seni. La composizione di questa tavola è connessa con il celebre problema della trisezione dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] successiva, o più in generale, la somma dei primi k valori su una diagonale discendente da destra verso sinistra (o da sinistra verso se dal testo si tolgono le figure; pure le tavole dei coefficienti dei sistemi di equazioni lineari sono fuori testo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...