OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] il Giappone, di riunire dopo la vittoria una "Conferenza della Tavola rotonda", per la riorganizzazione dei territorî in Asia ed America. repubblica d'Indonesia relativamente salda e con autorità su Giava, Sumatra e Madura, gli Olandesi, desiderosi ...
Leggi Tutto
WAŁESA, Lech
Martina Teodoli
Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò [...] (autunno 1988), sfociati nella convocazione di una tavola rotonda che nell'aprile 1989 stabilì la rilegalizzazione di sociale e politica del paese.
Bibl.: F. Gault, Lech Walesa: reportage su un uomo e un popolo, Milano 1981; T. Kaye, Lech Walesa, ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] Belgio e del Lussemburgo, si raggiunse effettivamente un accordo su un controllo internazionale delle industrie della Ruhr. L'accordo della Ruhr cfr. J. F. Byrnes, Speaking frankly, Londra-Toronto 1947 (trad. ital.: Carte in tavola, Milano 1948). ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 16,2. È evidente che qui si intende la Babilonia egiziana; su questo luogo si veda A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici The Later Roman Empire, cit., III, pp. 368-375 (tavola IX).
74 Il numero degli anni in cui erano stati al ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] nemico dopo le guerre, guardi stupita i corpi fittissimi stesi su tutto il suolo e le torme e la schiera feroce of Diocletian and Constantine, Cambridge (MA) 1982, p. 258, tavola 8, cataloga i titoli di Costantino; Th. Grünewald, Constantinus Maximus ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di cristiani giudaizzanti, aveva interrotto la comunanza di tavola con gli etnocristiani (cristiani di origine pagana), , il rapporto tra l'imperatore e il papa si sarebbe avviato su tutt'altro binario. In effetti, anche se l'Italia era passata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] santa (sotto l’altare), il bastone di Mosè, le tavole della legge e molte altre reliquie, che rafforzavano l’ 40 Cfr. anche N. Gussone, Thron und Inthronisation, cit., pp. 251-252 e su Callisto II ed Eugenio III 263-264, 268-269.
41 Cit. dall’ordo di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] nn. 375-386 (miliari: nn. 380-386). Per la tavola di Brigetio si veda nota 30. Nel Noricum Ripense, a Bedaium/ Obelisk, in Journal of Hellenic Studies, 107 (1987), pp. 51-57. Su questi testi e sulle relazioni tra Costantino e Atene cfr. M. Di Branco ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] inferiore del “nome di Horus” e della tavola-altare come motivo primario (Scandone Matthiae 1969; si riferiscono al tofet e alle necropoli. Il primo, ubicato sulla collina di Su Muru Mannu, venne frequentato dalla fine dell’VIII al II sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Le decorazioni a rilievo o dipinte sono disposte sulle facce come su uno degli esemplari ciprioti e sui grandi s. di Clazomene Urbe Giunio Basso (v.) dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...