NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] G. Tarr girò il primo lungometraggio a soggetto, Hinemoa, basato su una leggenda maori. Due anni dopo R. Blandford firmò come mentre in An angel at my table (Un angelo alla mia tavola, 1990; premio speciale della giuria alla 47ª Mostra di Venezia ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] visione dicotomica della lotta politica, già prima della marcia su Roma essi iniziarono a raggruppare sotto la comune e il quadro storico-sociale, le forme di legittimazione e la tavola dei valori di una democrazia si rinnovino e si espandano oltre ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] t di zucchero (in Giava), 43.000 t di tabacco (in Giava).
Su 8.283.000 ha di colture indigene, i prodotti "commerciali" del paragrafo precedente struttura federale creata per l'I. alla conferenza della Tavola rotonda del 1949: dopo 9 mesi, nell'agosto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] anni si sono avuti da 540 a 570.000 q. di frumento annui (su circa 82.000 ha.) e circa 50.000 ha. a vite. La di 150÷220.000 hl. e quella di uva passa e di uva da tavola, di 250÷400.000 q.
Riguardo all'allevamento sono aumentati negli ultimi venti anni ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] , tombe a baldacchino, tombe ''a banco'' o ''a tavola''). Gli impianti, per lo più costruiti a partire dal 4 a Malta, in Phönizier im Westen, Magonza 1982, pp. 133-51; Id., Su un tipo di incensiere da Tas Silg, in Rivista di Studi Fenici, 12 (1984 ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] aveva spinto tutti ad afferrare ad occhi chiusi la prima tavola di salvataggio. Per i grossi industriali e commercianti e, altri paesi americani, promuovendo la liquidazione delle prerogative fondate su trattati, che avevano fatto, nel 1939, di ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] dall'Austria il cui governo avrebbe esteso i suoi poteri su tutto il paese dall'ingresso di guarnigioni inglesi e americane Byrnes, Speaking frankly, New York 1948 (traduzione italiana, Carte in tavola, Milano 1948); B. G. Ivanyi e A. Bell, Route to ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] e ricco di opere d'arte, non ha più la grande tavola di Andrea del Sarto, dipinta nel 1528, rappresentante San Giovanni Gualberto de' Buondelmonti ebbe dal comune di Firenze giurisdizione su diversi castelli, ville e territorî. Nel secolo seguente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 267)
La città, con le sue due colline, di cui una, la Larissa, è sormontata dalla cittadella di A. e l'altra, a torto identificata con l'Aspis di cui parla Plutarco, ospitava l'oracolo della Deiras, [...] adrianea. Verso il 425 un tempio di Afrodite è innalzato su un luogo di culto arcaico. Il teatro grande è costruito Hell., Suppl. vi (1980); Polydipsion Argos, in Atti della tavola rotonda ''Argos de la fin des palais mycéniens i la constitution de ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Regno, ma erano controllate dai feudatari devoti a Carlo III. Contando su di esse, tuttavia, e più ancora sul dissidio che andava , conosceva l'arte del ricevere ed amava tenere la tavola imbandita. I suoi libri di conto, anche se sovraccarichi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...