DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] occorreva prima procedere ad una revisione di questi statuti. Su domanda della commissione furono emanate alcune nuove norme. già ottenuto dal papa il permesso di vendere una grande tavola d'argento della basilica Ursiana. Il 6 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] fiorentino si dirigeva in Val d'Orcia. Nel giugno 1469, su richiesta di ser Guido da Cagli, cancelliere del conte d commissionato a Firenze, al maestro Giovanni da Rovezzano, una tavola rappresentante s. Nicola vescovo.
Vari passi tratti dalle copie ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] interessa l’area che va dall’Esino al Sangro), e su quello mitistorico, come rivela la riflessione antica sulle comuni origine Pentri e Frentani (fra i testi si segnala la cd. Tavola di Agnone).
La storia di tutte queste popolazioni, considerate dagli ...
Leggi Tutto
Giovanni XIII
Roland Pauler
Figlio di un certo Giovanni Episcopo, apparteneva certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come sostenevano alcuni studiosi - alla famiglia dei Crescenzi, [...] e console romano Teofilatto, bisnonno del papa Giovanni XII (tavola genealogica in H. Zimmermann, Parteiungen, p. 87). Egli regioni a nord delle Alpi. Così, l'8 novembre del 969, su intervento di Ottone I, in virtù di un privilegio di papa Zaccaria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] in ruoli molteplici e rilevanti: come consiglieri del principe, come giudici, come docenti nelle università. Il giurista gioca sutavoli diversi, ma collegati fra loro, e una delle sue principali carte vincenti è l’attitudine a costruire categorie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] del foglio ‒ un'illustrazione che occupava il recto e il verso del foglio o incidendo le due metà di un'immagine su due tavole successive, ottenendo un'illustrazione che, occupando il verso di un foglio e il recto del successivo, conservava la sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] è voluto vedere per essa una fonte "nei romanzieri della Tavola rotonda".
Ma, problema delle fonti a parte, la prima questione Rom und Renovatio, II, Leipzig 1929, pp. 47-59). E su questo elemento romano, come è stato già dette, è forse possibile ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] Ugo, un antenato (abavus) di Jamfaldo. Basandosi su questo documento il Passerini stabilì un legame tra la casa della Toscana, Firenze 1845 Appendice, pp. 34-37 (con tavola genealogica IX); L. Passerini, Della origine della famiglia Bonaparte, ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] uno splendido vaso in bronzo; del rilievo bronzeo e della tavola votiva del re Shilkhak Inshushinak; sempre al XII sec. il busto frontali e le gambe di tre quarti. Il sovrano è seduto su un trono sostenuto da due grifoni alati e porge al satrapo di S ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] compagnia dei Medici, fu avanzata la sua candidatura alla "Tavola" fiorentina, la direzione centrale del banco, insieme con dell'utile di casa Lanfredini da parte dei Medici, ma sorvolava su una questione centrale nei rapporti fra i due: le somme ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...