Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio successivo. Durante la seconda [...] cominciarono a distinguersi diverse correnti; tra queste quella degli hard mod, che forse si distaccarono di più dalla subcultura originale e che saranno riconosciuti come i primi skinheads. I m. si scontrarono spesso con altri movimenti giovanili ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ha indicato tra l'altro un costume popolare regionale siciliano (o meridionale in genere) e dunque una subcultura locale non necessariamente collegata a manifestazioni delinquenziali, oppure una modalità (violenta) di esercizio del potere, o anche ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] gruppo dei pari spinge a conformarsi a quei comportamenti che vengono considerati come 'normali' all'interno di una certa subcultura, per evitare l'emarginazione e mantenere il sostegno di quella che diviene la cerchia affettiva più importante per l ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] di universo alternativo e autonomo o, se si vuole, di «Stato nello Stato», coi suoi riti, i suoi simboli, la sua «subcultura»; al tempo stesso i p.s. fungevano da straordinario fattore di integrazione delle masse popolari all’interno di Stati fino ad ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] centrale degli sradicati ribelli' dediti all'éahêsh di Berlino Ovest, che si autodefiniscono ‛nucleo armato della subcultura berlinese', ‛Vietnam', ‛Charles Manson', ‛Che Guevara', ‛Black Panther Party', ‛Benno Ohnesorg-2 giugno 1967'.
L'applicazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dalla soddisfazione dei bisogni attraverso le merci. Da lungo tempo i pubblicitari abili hanno saputo porsi sul terreno della subcultura della ribellione giovanile, trasformando la protesta contro il mondo del consumo in nuovi articoli di consumo: si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Ottanta veniva salutato il ritorno della pittura tradizionale, ai margini dell'arte ''maggiore'' si andava affermando una vitale subcultura di arte ''da strada''. La sua preminente forma visiva, i graffiti, fu presto addomesticata per soddisfare il ...
Leggi Tutto
subcultura
s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue un particolare gruppo di una collettività,...