Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] intellettualistica, caratterizzata dal dualismo corpo/mente, l'affettività è stata a lungo percepita come un'attività subordinata e contrapposta al pensiero cosciente. Gli studi di neurofisiologia, di psicologia e psicoanalisi hanno aperto nuove ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, uscita di una parte dal processo, quando a esso partecipino più di due soggetti (art. 108, 109 e 111, 3° co., c.p.c.). L’e. è la conseguenza del mutamento della situazione legittimante [...] , ex art. 109 c.p.c.).
Necessita di una pronuncia del giudice sotto forma di ordinanza (art. 108 c.p.c.), subordinata al consenso delle altre parti. In ogni caso, la sentenza pronunciata nei confronti delle parti fra le quali il processo continua ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] soggetto dell’infinito che segue (esse). L’accusativo con infinito è sostituito, nella grammatica romanza, dalla frase subordinata finita: penso che Cartagine sia da distruggere.
La costruzione latina sopravvive però nelle lingue romanze, in primo ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] (confronta Macrob., Sat., v, 16, 8; Lyd., De mens., iv, 7). Nel V sec. a. C. compare per lo più subordinata alle divinità dell'Olimpo. Ad una maggiore e indipendente importanza giunge solo nel IV sec.; T. va acquistando sempre maggiore rilievo e ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Studio (ove presumibilmente aveva conseguito il dottorato), ricevendo uno stipendio di 100 fiorini d'oro piccoli. Essendo la nomina subordinata alla rinunzia a quell'incarico da parte di Giovanni "de Plano radicis", il F. poté esercitare la funzione ...
Leggi Tutto
sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] senza il suo consenso. L’elezione di Enrico di Valois (il futuro Enrico III di Francia) a re di Polonia (1573) venne subordinata al riconoscimento da parte del sovrano dei Pacta conventa e dell’estensione a tutta la nobiltà del diritto di voto per l ...
Leggi Tutto
Attività lavorativa disciplinata dalla l. n. 142/2001, come modificata dal d. lgs. n. 276/2003. Le cooperative di lavoro sono fondate allo scopo di garantire e agevolare il lavoro dei propri soci e impiegano [...] il socio lavoratore di cooperativa instaura un ulteriore rapporto di lavoro, che può trovare esplicazione in forma subordinata o autonoma, oppure in qualsiasi altra forma, ivi compresa quella della collaborazione coordinata non occasionale. Il socio ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ
Emilio Albertario
. Diritto. - Mentre la maternità in natura è un fatto, la paternità è una presunzione: la maternità si può provare con mezzi diretti, la paternità soltanto per indizî. Soccorrono, [...] della gestazione, compreso tra il trecentesimo e il centottantesimo giorno prima della nascita). La prima presunzione è subordinata, nella sua applicazione, a questa seconda.
Il marito può tuttavia disconoscere il figlio quando riesca a provare ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] per le altre completive il verbo è di modo infinito (ma solo al presente) se il soggetto della reggente e quello della subordinata sono coreferenti:
(113) era incerto se restare o no
(114) era in ballo la solita questione, se affrontare o meno la ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] da apparire naturale. La sua attività cinematografica, per quanto contraddistinta da risultati artisticamente interessanti, fu sempre condizionata e subordinata all'impegno e alla passione per il teatro, a cui si dedicò per tutta la vita. Fu anche ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...