• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

BIRAGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Carlo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] , et qui n'estoit banny de Milan comme les autres" (Mémoires ... du baron Duvillars, XXIX, p. 99). In funzione nettamente subordinata al fratello, il B. partecipò alla guerra di Piemonte fino alla sua conclusione con la pace di Cateau Cambrésis. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

modi del verbo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] come un dato già noto nello specifico contesto discorsivo: (6) che Gianni sia contento, lo so Anche in altri tipi di subordinate la selezione del congiuntivo è dovuta a un intreccio di fattori semantici e sintattici. Ad es., nelle concessive (2) e (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREDICATO VERBALE – ORDINE SINTATTICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI – CONDIZIONALE

Ruggero di Marston

Dizionario di filosofia (2009)

Ruggero di Marston Filosofo e teologo (m. Norwich, Est, 1303 ca.). Francescano, studiò a Parigi (forse tra 1269-72), dove fu discepolo di Giovanni Pecham. Lettore a Cambridge nello studio dell’ordine [...] capace di conoscere le «verità eterne», sicché Dio stesso è l’intelletto agente della tradizione aristotelica (in via subordinata si può parlare di intelletto agente come «parte dell’anima», intendendolo quale pura disposizione incoativa). Da queste ... Leggi Tutto

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACALISMO Rodolfo MONDOLFO L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] interiore della classe proletaria e della sua capacità di sostituire la classe capitalistica e politica, che con Proudhon il Sorel subordina al possesso di un'idea propria, non è per lui stesso data solo dall'idea dello sciopero generale. Nell'Avenir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von) Carlo ANTONI Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero [...] del 1906 dovette al favore di Guglielmo II la nomina a segretario di stato per gli Esteri, ma svolse un'attività subordinata. Si deve a lui la liquidazione dell'"eminenza grigia" del ministero, del celebre Holstein. Nell'ottobre del 1907 divenne ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO II – LUSSEMBURGO – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard (1)
Mostra Tutti

COARI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] una pubblicazione ben scritta, di discreto livello culturale, che tenta una analisi sulla condizione della donna, subordinata, però, alle direttive ecclesiastiche. Mancano sia una chiara coscienza delle cause che erano alla base della oppressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTATI DI MESSINA – TRATTA DELLE BIANCHE – OPERA DEI CONGRESSI – NICCOLÒ TOMMASEO – REGIME FASCISTA

certezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

certezza Giorgio Stabile . Sostantivo esclusivo del Convivio. A proposito della geometria è detto (II XIII 27): questi due [il cerchio e il punto] a la sua certezza repugnano, e qui indica la c. propria [...] divengano, a loro volta, principi certi per la sua ancella, cioè la Prospettiva, che è scienza gerarchicamente a essa subordinata. Nello stesso capitolo, al § 30, è affermato esplicitamente il principio della c. e dignità delle scienze. Parlando dell ... Leggi Tutto

Kakatiya

Dizionario di Storia (2010)

Kakatiya Dinastia indiana affermatasi nella regione dell’od. Andhra Pradesh tra la fine del 10° e l’inizio dell’11° secolo. Inizialmente tributari dei Chalukya, si resero indipendenti quando l’ascesa [...] Warangal nel 1309 e costrinsero il re Prataparudra II alla resa. I K. furono lasciati per qualche anno ancora sul trono di Warangal in posizione subordinata, fino al nuovo e definitivo scontro del 1323 con i Tughluq, nuovi sultani di Delhi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SULTANI DI DELHI – ANDHRA PRADESH – WARANGAL – GODAVARI – KRISHNA

RCEP

Enciclopedia on line

Sigla di Regional Comprehensive Economic Partnership, accordo multilaterale di libero scambio regionale di merci e servizi firmato nel novembre 2020 ad Hanoi dai dieci Paesi membri dell’ASEAN (Brunei, [...] e altri aspetti volti a stimolare l’integrazione economica tra i Paesi aderenti. L’entrata in vigore del RCEP è subordinata alla ratifica di almeno sei Stati membri ASEAN o di tre Paesi non appartenenti al blocco del Sud-Est asiatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – COREA DEL SUD – NUOVA ZELANDA – CORONAVIRUS – THAILANDIA

HILL, Sir Rowland

Enciclopedia Italiana (1933)

HILL, Sir Rowland Riformatore del sistema postale, nato a Kidderminster il 3 dicembre 1797, morto a Hampstead (Londra) il 27 agosto 1879. Mostrò fin da giovane qualità di organizzatore riformando la [...] per cui era stato nominato, venne licenziato (settembre 1842); fu riassunto in servizio nel novembre 1846, ma in posizione subordinata, e solo dal 1854 in poi ebbe la direzione effettiva dei servizî postali, in cui introdusse grandi miglioramenti, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Sir Rowland (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 179
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali