Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] regioni è assai ridotto, potendo queste intervenire soltanto in sede di definizione della tariffa (la cui emanazione è subordinata al parere conforme della Conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e Province autonome, istituita ai ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] una vera e propria riserva (assoluta) in favore del legislatore, con esclusione - quindi - di ogni altra fonte normativa subordinata. A conclusioni analoghe si perviene anche con riguardo all'opinione che vuole riconosciuti alla m. veri e propri ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] varî fattori della produzione, mediante quella conciliazione degli opposti interessi fra datori di lavoro e lavoratori e la loro subordinazione agl'interessi superiori della produzione che nel paragr. 4 della Carta del lavoro ha la sua più esplicita ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , i poteri del giudice per raccogliere il materiale di cognizione e in genere per dirigere il processo, sono largamente subordinati alla volontà e all'iniziativa delle parti, che sono arbitre della tutela dei proprî interessi. Nel processo penale e ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] dal tutore dell'interdetto e dai suoi eredi o aventi causa: per questo, siccome l'inefficacia dell'atto è subordinata alla sua impugnativa, fu giustamente osservato che il legislatore impropriamente parla di nullità e meglio avrebbe fatto se avesse ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] dei casi in cui l'appartenente alle forze dell'ordine può far ricorso all'uso delle armi è sempre peraltro subordinata al principio che l'uso delle stesse avvenga per vincere una resistenza opposta all'autorità, sicché esso deve considerarsi ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] di debito, ecc.). Inoltre il legato può essere gravato d'un altro legato di valore uguale o anche superiore, ovvero essere subordinato a una condizione o gravato d'un onere, il cui adempimento ne assorba tutto quanto il valore.
Il legato non può ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] il padrone (socio accomandatario) rappresentava la parte preminente, mentre la posizione dei compagni (soci accomandanti) rimaneva subordinata. Il padrone, perciò, anziché essere un semplice preposto, assumeva la figura di socio gerente dei partecipi ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] , era sottoposto a condizione, o il debitore aveva un diritto di scelta fra più prestazioni, o se l'esecuzione era subordinata a cauzione (es., articoli 102,928,929, cod. proc. civ.). La legge esprime questi requisiti con la formula, non precisa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] , individualmente, oltre alla licenza di porto d'armi per l'uso di c. rilasciata dallo stato (ma subordinata alla previa abilitazione regionale, consistente nel superamento di un esame volto ad accertare le conoscenze naturalistiche e pratiche del ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...