Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , benché il potere del capo sia molto affievolito, e questi debba mantenerlo mediante la distribuzione di beni ai subordinati. La discendenza e l'eredità sono matrilineari, però il matrimonio per compra (esogamico) attesta un maggior rilievo della ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della gendarmeria da affidare a un generale straniero al servizio del sultano e a militari delle grandi potenze a lui subordinati che si sarebbero divise fra loro le circoscrizioni entro cui esplicare le loro attività di controllori, istruttori e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] quale, manomettendo il servo, poteva tenerlo per sé. Il servo aveva sopra di esso una disponibilità limitata, subordinata al consenso del padrone.
Donde provenissero questi schiavi non è mai detto espressamente negl'inventarî delle grandi proprietà ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , si rivelò illiberale oltreoceano: al pari delle Cortes spagnole, tentò di far tornare il Brasile in una posizione subordinata, con la conseguenza che i gruppi repubblicani e lealisti di Rio si coalizzarono, il rapporto privilegiato col Portogallo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza, attuale o potenziale, all'interno del mercato comune o in una sua parte rilevante; dall'altro, invece, è subordinata alla condizione che la pratica restrittiva presenti, in atto o in potenza, l'attitudine a incidere sul commercio tra ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , il cui numero agli inizi del XV secolo è difficilmente quantificabile, distribuite tra i vari comparti dell'amministrazione, subordinate ai magistrati patrizi e affidate a personale di estrazione non nobile. Erano gli uffici di notaio, scrivano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] devono essere diretti da comunisti fidati". Questa richiesta viene poi rafforzata dal punto 12, che esige la ‟completa subordinazione" di tutta la stampa periodica e non periodica del partito al Comitato centrale. Il sesto punto esige la rottura ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e di Firenze. La promessa veneziana di adesione alla crociata fu in ogni caso formulata in termini generici e subordinata all'iniziativa delle altre potenze cristiane. Fu così possibile a P. inaugurare la prima seduta del congresso mantovano, il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] politico. Il rapporto tra diritto e potere si avvia così alla rottura dell'equilibrio antico con il condizionamento e la subordinazione del primo al secondo. La novità è insomma nell'agire politico di Federico perché la sua ratio ormai "non era ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dell'uomo di cui all'art. 2 della Costituzione, che vieta che la partecipazione o la permanenza nell'associazione sia subordinata alla loro rinuncia; nel diritto al giudice naturale, di cui all'art. 102 della Costituzione, che non può essere ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...