• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
430 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

Trattati

Enciclopedia on line

Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] dalla quale i trattati esplicano efficacia, può essere tuttavia differita a un momento successivo (termine iniziale) o subordinata al verificarsi di un dato evento (condizione sospensiva). Nel caso di trattati multilaterali, è consentito a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – NORMA CONSUETUDINARIA – NORME GIURIDICHE – ATTI GIURIDICI

Jobs act e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Jobs act e processo Angelo Danilo De Santis Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] nel caso di specie manca. 15 In senso esattamente conforme, v. Dalfino, D., La decisione delle domande proposte in via subordinata nel c.d. rito Fornero, in corso di pubblicazione, consultato per cortese concessione dell’A. 16 Pur essendo prevalsa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] dal parere? L’art. 211 non è univoco. Sul piano letterale, la disposizione pare contemplare un’ipotesi generale, non subordinata a regole procedurali (co. 1-bis), e un’ipotesi speciale, contrassegnata dal passaggio attraverso il parere motivato (co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Assunzione di prove all’estero [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] , secondo regole ben stabilite di diritto internazionale generale, l’assunzione di una prova da parte di un console è comunque subordinata al consenso dello Stato straniero in cui l’agente risiede. Dunque, non può ritenersi che l’art. 204 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] di orientare le imprese, in base alle proprie esigenze di produzione e di organizzazione del lavoro, verso un contratto di lavoro subordinato, rendendo residuale il ricorso al lavoro accessorio. Note 1 V. circ. Inps, 1.12.2008, n. 104. 2 Gli artt. 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La Cassazione e il problema del bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione e il problema del bis in idem Roberta Aprati Il deficit di sistema Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] prima richiesta: la Corte costituzionale dichiara inammissibili i ricorsi quando presuppongono scelte discrezionali che competono al legislatore. In via subordinata dunque si chiede che nell’art. 649 c.p.p. possa essere incluso anche il caso in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

lavoratore

Enciclopedia on line

In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] di uno Stato membro un’attività economica e lavorativa. La normativa comunitaria è dettata indifferentemente sia per i l. subordinati, sia per quanto concerne i l. autonomi e si impernia su due principi fondamentali: il divieto di discriminazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – STATUTO DEI LAVORATORI – INDENNITÀ DI MATERNITÀ – ORDINE PUBBLICO – UNIONE EUROPEA

Diritto di voto

Enciclopedia on line

In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] anche dei diritti civili (Diritti costituzionali). Inoltre, nella legislazione di molti Stati membri, l’iscrizione nelle liste elettorali era subordinata al pagamento di una tassa (c.d. poll tax), cosa che escludeva di fatto dal voto i non abbienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONI – XX SECOLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto di voto (1)
Mostra Tutti

Principio di imparzialità

Enciclopedia on line

Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] 15/2005) prevede inoltre che la concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici di qualunque genere sia subordinata alla previa formazione e comunicazione dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni devono attenersi (art. 12). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: INTEGRITÀ DEL CONTRADDITTORIO – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA

Il lavoro subordinato

Enciclopedia on line

L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] ) e macro-individuale (sul mercato del lavoro). È quindi evidente come la qualificazione di un rapporto di lavoro come subordinato sia la ‘chiave esclusiva’ di accesso alle tutele poste dall’ordinamento sia nei confronti del datore di lavoro, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: OBBLIGO DI FEDELTÀ DEL LAVORATORE – CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro subordinato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali