• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [4]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Storia [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Filosofia [1]

SOMBOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMBOR (ungh. Zombor; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Danubio, in Iugoslavia. Sorge a NE. dell'influenza Drava-Danubio, a 90 m. s. m. Per importanza [...] circostante, le uve e i vini delle colline calcaree oltre Danubio. Nodo ferroviario importante, vi s' incrociano la linea Szeged-Subotica-Vinkovci con la Baia-Novisad ed altre minori. È toccata anche dal Canale Re Pietro fra Danubio e Tibisco. Sombor ... Leggi Tutto

KARLOVCI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLOVCI (o Srijemski Karlovci; in ted. Karlowitz; A. T., 77-78) Città della Iugoslavia, nel banato del Danubio, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi della Fruška Gora, le cui pendici sono [...] pesca. La città possiede varie scuole e chiese ed è sede di un arcivescovo greco-ortodosso. E toccata dalla ferrovia Belgrado-Subotica. Il 26 gennaio 1699 fu conclusa nella città di Karlovci la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia e Turchia (v ... Leggi Tutto

Vojvodina

Enciclopedia on line

Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] tabacco, canapa, ortaggi e, nelle parti più umide, riso. Industrie alimentari. Capitale Novi Sad; altre città importanti sono Subotica e Pančevo. Popolazioni slave si stanziarono nella regione già prima del 11° sec., quando cominciò a essere popolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO DEL 1867 – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vojvodina (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] in Canada negli anni fra il 1830 e il 1850, e a Lago Palic dal 1880, in una cittadina nei pressi di Subotica, allora Ungheria, oggi nella provincia serba di Vojvodina. Ma si deve ancora alla Gran Bretagna il ritorno di un'etichetta olimpica sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] sin quasi alla metà del corso di questo fiume al di qua della frontiera, o si svolgono ad anello intorno al distretto di Subotica, o sono sparsi in altri luoghi della Voivodina. Ma Tedeschi e Ungheresi si trovano anche in altre regioni dello stato; i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] SE.-NO.; la linea, tagliando la parte meridionale della pianura, passa prima il Tibisco, lascia agli Iugoslavi Subotica, supera il Danubio, per appoggiarsi quindi alla Drava (antica frontiera tra Ungheria e Croazia) abbandonando tuttavia in possesso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] rame estratto dalle vicine miniere. L’industria meccanica (autocarri, autovetture, macchine agricole) ha sede a Kragujevac, Kruševac, Rakovica, Subotica. L’industria chimica di base ha i suoi centri in Šabac e in Bor, quella tessile è diffusa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] . Influenza notevole sullo sviluppo della città ha avuto l'apertura avvenuta nel 1882 della linea di Ujszász, Pécs e Szabadka (Subotica); quella della linea di Szőny, avvenuta nel 1884, e poi le linee vicinali aperte dal 1889 al 1895. Un aumento ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – ARISTOTELE FIORAVANTI – BENEDETTO DA MAIANO – DOMENICO MARTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] ). Organi delle minoranze alloglotte sono il Deutsches Volksblatt di Novi Sad (1919; 12.000 copie) e il Napló ("Il Giornale") di Subotica (1899; 20.000 copie). Lo Slovenec di Lubiana (1871; 20.000 copie) già organo del partito popolare sloveno, è ora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali