di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] abbia luogo; R è la costante universale dei gas. Il parametro adimensionato η ai prodotti di reazione implica una successione di trasformazioni, o stadi, e catalizzatore dalla struttura della sua superficie. Atitolo di esempio nella fig. 6 vengono ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] maggior successo, attualmente adottato in modo praticamente universale, è il metodo della trasformata di Fourier proposto cui vi sia una successione identica o alternante di molti anni di lavoro. Vediamo atitolo di esempio la via seguita per ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] sua configurazione, o modo di successione dei centri di stereoisomeria. Questi del solvente diventa sempre meno importante. Atitolo di esempio, il valore di c* dinamica si può stabilire un principio di universalità: la fig. 22 mostra l'andamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dell'elettricità per contatto. Egli adottò, atitolo di prova, la spiegazione voltiana della pila , la conseguenza di una rapida successione di cariche e scariche attuata sugli fondamento in una forza comune universale. Anche Berzelius riteneva che l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nell'uso il secondo atomico nel 'tempo universale coordinato'. Il 1° gennaio, in titolo Su un tipo di convergenza variazionale. Una successione di funzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] chimico sperimentale', ma questo titolo non definisce a sufficienza l'acceso difensore dei docente, assumendo in rapida successione una serie di cariche accademiche sono confrontabili con il riconoscimento universale accordato al bruciatore o 'becco ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] storia umana, resta costituita da una successione, in tempo reale, di eventi vuota, che si riduce cioè a un titolo e a delle buone intenzioni, ma che è riuscire ad applicare le leggi universali della fisica a sistemi oltremodo complessi: il problema ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] teologia. La scienza naturale universale comprende a sua volta otto scienze particolari nel 1373 su richiesta di Carlo V con il titolo di Livre des prouffitz champestres et ruraux. Un del luogo, o nella successione delle stagioni, per esempio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 'Italia e gli conferì il titolo di conte.
I primi esperimenti a partire dal 1808, dell'esistenza di un'unica legge universalea distanza. Contro l'idea, all'epoca dominante, che le forze fisiche fossero forze centrali, Faraday concepiva una successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...