Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] facendo la ditta ceduta per atto tra vivi viene in realtà modificata. Nel caso di successioneatitolouniversale o particolare a un commerciante defunto, molto minore essendo il pericolo d'inconvenienti, si riconosce senza contrasti la legittimità ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] che l'universitas, e non i singoli suoi elementi, venga in considerazione. Nell'ipotesi di successione ereditaria, che è la sola ipotesi di trasmissione atitolouniversale, l'azienda è trasmessa come parte di quell'universum ius che è l'hereditas, e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] stato e questo deriva dal contratto il titolo razionale di legittimità. Lo stato kantiano contenente i principî della successionea causa di morte. , del bene e del male; è un ordine universale posto da Dio, cui nessuna legge umana può derogare ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del "principe universale", come lo a conservare la Sicilia; Vittorio Amedeo II dovette accontentarsi di avere in cambio di quell'isola la Sardegna col titolo regio; la corte di Madrid fu accontentata col riconoscimento di don Carlos alla successione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e, dopo aver preparato il terreno a una propria successione con l'aiuto di un abile Samaniego. È l'arte delle verità universali di evidenza, che non ha dietro , e la musica è di Juan Hidalgo: il titolo è Celos aun del aire matan, e rimonta all ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le Ande, da una successione di altipiani fiancheggiati sia a E. sia a O. da catene montuose camere, elette per lo più a suffragio universale: il Nebraska ha una sola tutte aggiornate alla stessa data. Atitolo d'indicazione generale possiamo dire che ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dei devono prima cambiare l'ordine universale, devono riconoscerlo come capo degli ereditario si basa sulla successione legittima. Alla successione della casa sono chiamati sacerdotessa. I mutui sono gratuiti o atitolo oneroso. Nel primo caso lo si ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] furono i codici di commercio. Atitolo esemplificativo si possono elencare quelli dell dell'unità famigliare, pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod. napol.) nel suo complesso. Ha efficacia universale, perché obbliga tutti i ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in possesso e le stesse successioni, proprio come le persone le flotte navigando alternativamente atitolo privato o per il II, 1986, pp. 15-46.
124. Levino Goldschmidt, Storia Universale del diritto commerciale, Torino 1913, p. 255 n. 100.
...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] a Parma, concesse a G. il titolo di marchese di Mantova e la facoltà di trasmettere tale titolo ai suoi eredi secondo l'ordine naturale di successione. Il titolo . 331-357; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...