GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] dimorte o dell'ergastolo si applica la pena del carcere (10-20 anni) e, trattandosi di altra pena, questa viene ridotta da un terzo del limite massimo fino acausa. È permessa la legittimazione di quota legittima. Nella successione ab intestato sono ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] differenza esistente, rispetto alla pena dimorte, tra il codice toscano e il codice sardo-italiano, esteso a tutto il resto del regno, quelli per le cause matrimoniali); nonché gli altri per le causedi beatificazione e di canonizzazione. Il quinto ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] e futuri, costituiscono garanzia comune di tutti i creditori, da quelle per le quali la successione ereditaria ha per oggetto l'universum considerazioni che, mentre assai spesso il successore acausadimorte continua non solo nel nome, ma anche ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] cui l'accertamento ai fini dell'imposta di registro e disuccessione diviene definitivo. Per i trasferimenti assoggettati all alla data dell'acquisto per atto tra vivi o acausadimorte determinato secondo i principi sopra esposti, ovvero quello ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] L'enfiteusi si acquista per titolo (contratto, o eredità, o legato), o per usucapione o per legge (successione legittima o necessaria, acausadimorte). L'enfiteusi si estingue per devoluzione (ossia, retrocessione) del fondo, che può aver luogo (su ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] . 1906-1907), Le obbligazioni (ibid. 1912); Lucri acausadimorte (ibid. 1914-15) e ancora Le obbligazioni (Roma a quella vasta messe di studi minori che egli prese a raccogliere in quattro volumi di Scritti giuridici vari (I, Famiglia e successione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il cinghiale (Sus scrofa); quest’ultimo, soprattutto acausadi reintroduzioni avventate, ha raggiunto in alcune zone densità talmente tra i Goti alla mortedi Teodorico per l’assassinio di Amalasunta, e la successionedi Teodato, imbelle capo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del 5,1% acausadi una minore attività nei settori edilizio e automobilistico. La tensione sociale è andata intensificandosi nel mese di luglio, a seguito dell'erogazione da parte dell'Eurozona di un pacchetto di aiuti da 100 miliardi di euro per la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] durante la guerra disuccessione austriaca conduceva nel a delinquere finalizzata alla corruzione con conseguenti tre arresti), che nel 2011 dovette affrontare l'emergenza dell'alluvione che causò la mortedi sei persone, rivelando l'urgenza di ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] di vita terrestre, sia vegetale sia animale, secondo la successione indicata nella fig. 1, fino a che in tempi evolutivamente recentissimi, circa un milione di ibridi tra due specie sono sterili, acausadi disturbi nella formazione dei gameti, essi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...