Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] problema della successionea Carlo acausadi sopravvenute divergenze all'interno dell'esecutivo sulla gestione della grave emergenza economica in atto nel Paese, sostituita nello stesso mese da R. Sunak.
Nel settembre 2022, a seguito della morte ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di riconoscere la legittimità della difesa, minacciando dimorte chi avesse accolto l'incarico.
Alla fine degli anni 1970, acausa 1703, nel corso della guerra disuccessione spagnola, tra l’Impero e il ducato di Savoia. Vittorio Amedeo II si ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] i parlamenti a rivolgere a E. frequenti petizioni affinché si sposasse al fine di assicurare la successione. Nessuna delle condannato amorte, acausadi un complotto contro la regina, Robert Devereux, conte di Essex, nuovo favorito di Elisabetta, ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] rivoluzionaria, ma fu battuta e i suoi capi condannati amorte o deportati; la situazione interna si aggravò poi acausadi un rigido sistema censorio. Tra i suoi eredi di maggior prestigio figurano S. Beckett e F. O’Brien, geniali sperimentatori di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] acausadi divergenze programmatiche e in vista delle presidenziali del 2019, fino a sfociare di dūtakāvya). Tra le opere di carattere storico si distingue quella di un autore anonimo del 17° sec., Rājāvaliya («La successione dei sovrani»), di ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] sono originati da una successionedi eventi mutazionali. Le m morte dell’individuo o all’estinzione della specie.
La frequenza di m. di un gene si calcola in base alla frequenza di poliploidi si formano acausadi cicli incompleti di divisione perché ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] che sull’ipotetica successione cronologica di tipi universali, acausa della percezione di rischi eccessivi o dei costi troppo elevati imposti dalla società.
c) Processo di rottura ed eventuale ricostruzione della f.: sempre meno la f. ‘muore dimorte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] alpino sta a sé: acausa dell’orientamento generale delle Alpi Francesi da N a S e poiché le maggiori altitudini sono a N, vi condizioni di esclusione dei giovani maghrebini e africani, che mise anche in luce l’aspra lotta per la successionea Chirac ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] una successionedi rocce a crescere fino a un picco di 4.223.000 ab. nel 1921, per ridursi poi, acausa della Prima guerra mondiale e della seconda ondata migratoria immediatamente successiva, amorte i Cartaginesi ripresero l’iniziativa: fu invocato a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] 1305 dai fratelli del re legittimo, che successivamente esclusero dalla successione anche Birger. I due fratelli, Erik e Valdemaro, Alla sua morte (1470), Cristiano I tentò di riprendere la corona, ma i suoi sforzi riuscirono vani acausa della dura ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...