FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di trasformare l'Impero in una monarchia ereditaria doveva assimilare la successione imperiale a quella sul trono diacausadi una serie di concessioni per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive di quanto si sia a la morte, forse ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] nell’esistenza da lui in quanto Causa assoluta. Due età diverse e lontane giungevano a coincidere in un’affermazione di significato sostanziale.
Forma e natura
La storia non è mai univoca successione: per la razionalità, filosofica e scientifica ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] disuccessione spagnuola, risultati di indagini di archivio 'economia, acausadi organismi pubblici di gestione nati 533; F. Romani, L. E. nel ventennio della morte, ibid., pp. 534-37; F. Caffè, La biblioteca di L. E. e l'avvio del suo catalogo, ibid ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] più avara acausadi arretrati sistemi di sfruttamento, della mancanza di capitali, di Aix-la-Chapelle di farlo spogliare del diritto alla successionea favore del proprio fratello. L'astio di C. F. verso Carlo Alberto, sempre secondo il Costa di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] nella tomba poco dopo la sua morte.
Ritornato a Roma dal confino, si stabilì con acausadi una produzione agricola stagnante e per l'esaurimento di risorse immediatamente disponibili a prezzi economicamente utili". Il punto di convergenza dell'A ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] ; tacque comunque sul proprio apporto alla causadi Cola, ma non sulle terribili circostanze della sua morte.
A fine settembre 1355 la mortedi uno dei tre eredi di Giovanni Visconti associati alla signoria di Milano, Matteo, minò la solidità del ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] mortedi Pietro e della elezione di C. a suo successore. Le Homiliae sono conservate in soli due manoscritti completi, segno probabile della scarsa diffusione che hanno avuto acausa Wright, Clement and the Roman Succession in Irenaeus, "The Journal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] in gioco, minacciati nella loro autonomia e a rischio dimorte. Questa condizione non lascia nessuno spiraglio. Guicciardini successione plurale, che prolunga nel numero stesso la moltiplicazione dei dati. La discrezione è il sapere consapevole di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] ordine pratico). La mortedi Massimiliano rese però più delicata la situazione, in quanto Carlo, aspirando apertamente alla successione imperiale, avrebbe voluto garantirsi l'appoggio papale. Nel 1519 E. scrisse a Roma in favore della sua candidatura ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] sul principe elettore (lettera a Federico del 27 ottobre ed evasiva risposta del principe della metà di dicembre), vennero del tutto bloccati dall'acuta crisi disuccessione al vertice dell'Impero apertasi dopo la mortedi Massimiliano (12 genn. 1519 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...