Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del sistema, diventa egemone in Europa acausa degli sviluppi del nazionalismo, fino all’esplosione della sua crisi.
Con la Rivoluzione di ottobre, a Mosca la tradizio-ne dell’Università di Bologna, sovrappostasi a quella greco-slava, permane come un ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] nella successione mortis causaa favore di soggetto non imprenditore, e anche nell'affitto e nell'usufrutto di azienda anche i contratti di assicurazione contro gli infortuni e il rischio morte dei dipendenti, i contratti di somministrazione con i ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] da altre innovazioni della l. n. 92/2012, pur introdotte al dichiarato fine di ridurre i fenomeni di precarizzazione e di abuso nella successionedi rapporti a termine. Spingeranno, infatti, con ogni probabilità, in questa stessa direzione, sia la ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] alla protezione di Gentile di Manoppello, fratello di Gualtiero di Palearia. Nei mesi seguenti, fino alla mortedi Marcovaldo ( di rado è posto immediatamente a ridosso del corpo del testo ‒ in molti casi è scritto senza interruzioni: la successione ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] all'aeroporto di Fiumicino a Roma, nel quale trovarono la morte 16 persone; nel 1986 l'esplosione di un pacco-bomba sistemato a bordo di un Boeing 727 della TWA in servizio da Atene a Roma, che provocò la mortedi quattro passeggeri. A queste azioni ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] morte del dante causa.
La solidarietà dipendente
Sicuramente più numerose, le ipotesi di solidarietà dipendente sono riconducibili a n. 346/1990, che sancisce, in tema di imposta sulle successioni, l’obbligo della dichiarazione, oltre che per gli ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] a differenza di quello contributivo – con le eccezioni previste per i crediti cd. qualificati (trattasi dei crediti per causadi in materia disuccessioni legittime o di stipulare contratti assicurativi collaterali contro i rischi dimorte o di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ). Forse all'epoca di questo soggiorno fu incaricato di assolvere la regina Giovanna di Napoli e di sospendere l'interdetto lanciato acausa del mancato pagamento del censo (giugno). Infine la mortedi Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , l'Acciaiuoli presso Urbano VI e il Corsini presso Clemente VII - rispettivamente il primo legato per la successione napoletana a Carlo di Durazzo, il secondo a Luigi I d'Angiò - la Repubblica doveva orientarsi verso i vicini Urbano e Carlo, e come ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] che avevano trovato nuovi argomenti nella crisi disuccessione al trono imperiale aperta dalla mortedi Enrico VI. Il brusco incontro del a cui il re era di fatto costretto, internamente, acausa della concorrenza nella rivendicazione di poteri ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...