FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] come la vera successione, e la saisine (v., XXX, p. 481), ereditaria (cioè il passaggio immediato del patrimonio o di una quota all'erede, anche a sua insaputa, investendolo del possesso civile anche senza la detenzione: le mort saisit le vif ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] e ne ricerca le cause (o meglio i tipi) nella somiglianza, nella contiguità spaziale e temporale, nella causalità. Ma, come è ben noto, nella scepsi finale il rapporto causale vien ridotto a quelli di similarità e successione. Per questa via appunto ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] obbliga ad abbandonare la causa della Sicilia, su cui regnava suo fratello Giacomo fin dalla morte del padre, il trattato d'Anagni (1295) e la pace di Caltabellotta (1302) per il possesso della Sicilia dànno origine a nuova espansione catalana sotto ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] nei registri, o trascrivendoli, e facendone annotazione a margine dell'atto di nascita, o di matrimonio, o dimorte. Restano tuttavia al di fuori della documentazione pubblica dei registri di stato civile altri fatti interessanti lo stato delle ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] morte è prevista in via d'eccezione dal codice (art. 21) e non occorre rilevare quanto normali siano i casi di giornaliera applicazione. La pena della privazione della libertà va da 1 a 10 anni, e si sconta nei "posti" e nei "campi", a seconda ch'è ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] da cause puramente sociali.
I maggiori centri abitati si trovano ai punti di convergenza di più vie successione, l'Austria e la Baviera tramavano di nascosto per impadronirsi dei territorî del granducato. Nel Congresso di Vienna non riuscirono però a ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] dalla sua morte; e il fallimento di colui causadi scioglimento dei contratti bilaterali in corso didi rapporti giuridici a esso anteriori; finalmente, gl'immobili pervenuti, sia pure durante il matrimonio, alla moglie per donazione o per successione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] morte sulle rocce di Marche-les-Dames. La sua morte fu sentita da tutti i Belgi, senza distinzione didi un nuovo sistema politico, a tendenza autoritaria. Van Zeeland ottenne, l'11 aprile, un successo schiacciante; ma le causedi .; Succession, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] dimorte o dell'ergastolo si applica la pena del carcere (10-20 anni) e, trattandosi di altra pena, questa viene ridotta da un terzo del limite massimo fino acausa. È permessa la legittimazione di quota legittima. Nella successione ab intestato sono ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . 504), e in attesa di una regolamentazione organica di tutta la materia, si è introdotta intanto una nuova disciplina per i trasferimenti acausamorte. Il procedimento, alquanto complicato, distingue fra le successioni presentate entro il 29 marzo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...