BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] prima fortezza; acausadi danni e di nominarlo erede del territorio di Brandeburgo. La successione avvenne nel 1150 e Alberto occupò la fortezza di B., ma il suo dominio ebbe presto fine a opera di un congiunto di Pribislaw, il principe Jaxa di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] cattive notizie: Arghun era morto e la successione al trono si presentava difficile, tanto più che era morto anche Kubilai: la principessa Cocacin finì pertanto per andare sposa al figlio maggiore di Arghun, Gaikhatu.
A questo punto la missione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] alpino sta a sé: acausa dell’orientamento generale delle Alpi Francesi da N a S e poiché le maggiori altitudini sono a N, vi condizioni di esclusione dei giovani maghrebini e africani, che mise anche in luce l’aspra lotta per la successionea Chirac ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] partecipazione alla guerra disuccessione polacca e alla di D. Merežkovskij O pričinach upadka i o novych tečenijach sovremennoj russkoj literatury («Sulle cause , apprezzano la durezza di Šalamov e di S. Dovlatov (emigrato e mortoa New York nel 1989 ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] una successionedi rocce a crescere fino a un picco di 4.223.000 ab. nel 1921, per ridursi poi, acausa della Prima guerra mondiale e della seconda ondata migratoria immediatamente successiva, amorte i Cartaginesi ripresero l’iniziativa: fu invocato a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nascita, breve vita terrena e mortedi Gesù di Nazareth un evento che capovolgesse a favore del paterfamilias coëmptionator; riduzione in servitù a favore del dominus: casi, tutti questi, disuccessione inter vivos; hereditas, successione mortis causa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] la Corea del Nord, acausa della sua sperimentazione di missili e armi nucleari poeti, che proponevano a turno una parte ‘superiore’ (composta da una successionedi 5-7-5 sillabe bellezza con la distruzione e la morte, l’esaltazione dell’atto eroico.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (pacificazione di Gand). Fu un accordo temporaneo, che venne meno acausa dell’ morte (1702) la repubblica si trovò coinvolta nei conflitti europei, riducendosi in posizione di dipendenza politica dall’Inghilterra. Partecipò alla guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] disuccessione polacca. Con Maria Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e la giustizia; furono abolite la tortura (1776) e la pena dimorteacausa dell’irrefrenabile processo di decentramento produttivo e, in qualche misura, di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] N. in una città dei servizi, con al suo vertice un sistema urbano a scalare, secondo modelli gerarchici di crescita piramidale. Forse acausa del suo distacco dalla corrente gavianea, De Michele non fu ricandidato e fu eletto sindaco Bruno ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...