famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] che sull’ipotetica successione cronologica di tipi universali, acausa della percezione di rischi eccessivi o dei costi troppo elevati imposti dalla società.
c) Processo di rottura ed eventuale ricostruzione della f.: sempre meno la f. ‘muore dimorte ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di composti con diversi gruppi funzionali. I composti chimici del C hanno, inoltre, un’altra importante caratteristica. Acausa della struttura a sequoie, giacché in Sequoia gigantea, su tronchi morti, sono state contate 2300 cerchie annuali, e per ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] apparizione, in rapida successione, di tre comete colpì sensibilmente a creare nuovamente un clima di sospetto nei suoi confronti. L'astrologo O. Morandi, con il quale G. aveva stretto amicizia, venne arrestato per aver preannunciato l'imminente morte ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] minore muoiono o si estinguono prima della mortedi lui, i beni che spetterebbero loro sono di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella successionea titolo particolare nel diritto controverso l’avente causa ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] 1,...,N(h)} sono le successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valori mortedi Gauss, ma il metodo introdotto non fu notato e solo nel 1977 H.H. Goldstine richiamò l'attenzione su didi diffrazione diventa impercettibile acausa ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] tra l'intervallo [0,1] e lo spazio campione di Bernoulli con p = q = 1/2, che si ottiene associando a ogni successione infinita di 0 e di 1 il numero reale in [0,1] che ha tale successionedi 0 e di 1 come sua rappresentazione binaria. L'esperimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] . In rapida successione, a partire dal 1570, egli pubblicò edizioni commentate dell'opera De sphaera mundi di Giovanni di Sacrobosco (1570), degli Elementi di Euclide (1574), degli Sphaerica di Teodosio (1586), e una serie di trattati sulla gnomonica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] fosse data a Copernico sul letto dimorte. In ogni loro posizioni relative, acausa della rotazione diurna dell disuccessione. Lo stesso Copernico aveva messo in rilievo questa caratteristica, ma senza soffermarsi, mentre Kepler ne fa il punto di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] medietà aritmetiche.
Si arriva così a due successionidi dieci numeri: nella prima (intervalli un discorso razionale (71 a, d), acausa della grande distanza che la scuola di Isocrate, dove s'insegnava soprattutto la retorica.
Alla mortedi Platone ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] analisi indeterminata e l'applicazione dell'algebra a problemi disuccessione, di ripartizione, e così via. La ricerca sua morte questa tradizione andò incontro a una profonda trasformazione.
Secondo testimonianze storiche, il discepolo di al-Ḫayyām ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...