CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] la successione del Monferrato, dovettero rinunziare ad intervenire in favore del principe didi guerra del 19 maggio 1635 il C. rimase a Madrid, continuando nei propri compiti di nunzio permanente; ma la sua posizione rimase difficile acausa ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] alla nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto disuccessione. Nel marzo 1596 era di passaggio per Pesaro sulla via di Roma.
Il M. morì a Roma il 2 apr. 1600.
Fu sepolto nella chiesa di S. Onofrio, di cui dal 1563 al 1586 aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] e regolare acausa del ridefinirsi delle funzioni di chiese, cappelle al Collegio cardinalizio in cambio della successionedi G. al soglio pontificio. Su a G. la questione più spinosa apertasi dopo la mortedi Enrico VI e, a pochi mesi di distanza, di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] ottenendo la successione per il nipote, il G. appunto, allora adolescente.
Clemente VII attese a nominare il G. vescovo di Fano fino dal 1528, anno della mortedi Goro, il G. si era presentato alla Comunità di Fano in qualità di vescovo eletto e il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] uno dei candidati da preferire per la successionea Pio IX. Allo stesso modo si fece il suo nome nel 1876 quando, scorhparso l'Antonelli, si attese la scelta di un nuovo segretario di Stato. Nel 1878, dopo la mortedi Pio IX, il D. non diede gran ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] al canonico Felice Persicini, familiare del L. morto nel 1629 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat successione del L., che si completò con la consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con l'atto di regis causa conventu ex ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] successione del ducato di Castro, ecc.). Assecondando l'inclinazione didi giansenismo. Di conseguenza, dopo la mortedi Alessandro VII, nel 1669 fu costretto a rinunciare alla segreteria del S. Collegio acausa della "tempesta" sollevata contro di ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] Bottari, con diritto disuccessione, nell'ufficio di secondo custode della morte del primo custode della Vaticana, S.E. Assemani, gli accordò, il 5 dic. 1782, il posto di primo custode e, contemporaneamente, acausa dell'età, il pensionamento a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] acausa dell'Inquisizione, e neppure evita di raccontare dei misfatti imputati al cardinale Carafa; e, circa la politica veneziana, fa conoscere le lotte accesesi nel patriziato per una successione dogale. Complessivamente, malgrado la concisione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di papa Simmaco, che proibiva qualsiasi forma di accordo circa la successionedi un legittimo pontefice mentre questi era ancora in vita. Raterio diacausa dell'Esarcato di Ravenna; dall'altra, con l'appoggio dei marchesi di Spoleto e dei marchesi di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...