CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dalla successionea favore del figlio Vittorio Emanuele, dopo un inevitabile periodo di reggenza. Ma aA. si mantennero strettamente formali. Il sovrano lo nominò, è vero, suo erede universale (5 marzo 1825), ma non volle mai concedergli il titolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sec., la teoria della gravitazione universale di Newton fu oggetto di un , alla dinastia degli Hannover fosse riconosciuta la successione al trono d'Inghilterra e che suo suocero innanzitutto il caso della matematica, atitolo di esempio e di analogia ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] sua configurazione, o modo di successione dei centri di stereoisomeria. Questi del solvente diventa sempre meno importante. Atitolo di esempio, il valore di c* dinamica si può stabilire un principio di universalità: la fig. 22 mostra l'andamento ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] progetti a carattere universale. Ma questo stesso carattere universale non il riconoscimento dell'altro come altro ha lo stesso titolo di quello che l'io fa di sé come (quella che non riduce il tempo a una successione di istanti tutti uguali), e quindi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] nel 1653 a una dittatura di Cromwell, che assunse il titolo di lord in tutta la sua gravità il problema della successionea Carlo II, nella persona del fratello Giacomo che universale, del welfare State. Nel 1970 fu lo stesso Wilson a chiedere ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] al noviziato: nel 1614 le collocò atitolo provvisorio nel monastero di S. Matteo adattata "all'intendimento dell'universale", e l'univocità della tradizione uguali e successive di tempo stanno tra loro come la successione 1, 3, 5, 7, 9, …; gli spazi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] nel 1612 da Johann Heinrich Alsted con il titolo di Artificium perorandi. Compone le Animadversiones circa lampadem afferrare – e riuscire a cogliere come ‘uno’ – è in moto, in continua successione, è nella universale vicissitudine. E questo riconduce ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] della fillotassi. Si tratta, come si vede, della successione di Fibonacci, in cui ogni numeratore (o denominatore) teoria generale delle simmetrie biologiche universalmente accettata, ma neppure il di 12, 24 e 60.
Atitolo di esempio, si consideri un ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] le materie assegnate alla Federazione (atitolo di competenza esclusiva o concorrente), (tutti legati al suffragio universale e alla mediazione partitica). a esse avevano dato vita.
Il modello della successione storica dal vincolo internazionale a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di giugno Jesi, atitolo di compensazione per successione, avviò trattative per condurre il F. contro lo Sforza, passato in armi (con i titoli , Ricordi, a cura dello stesso, ibid., XV, 5, p. 479; Sozomenus Pistoriensis Chronicon universale, a cura di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...