COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la successione di Francesco al trono. nonché forse la concessione del titolo più elevato cui ambiva, sostituendo a se sommario, Roma 1951, e Id., Carteggio universale di C. I, I, 1536-1541, a cura di A. Bellinazzi-C. Lamioni, Firenze 1982). Rilevanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] e decisiva nella storia universale. È difficile dire se Gesù si sia attribuito qualcuno dei vari titoli e ruoli tradizionalmente ascritti un compromesso tra due criteri per la successionea Gesù: quello della famiglia, rappresentato da Giacomo ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] addirittura organici. Atitolo d'esempio, le proprietà degli elettroni nei metalli e nei composti intermetallici, benché siano state previste e studiate, e benché su di esse siano state formulate teorie fisiche universalmente accettate, tuttavia non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] dall'alba fino alla sera possono, atitolo di esempio, essere definiti una durata o no, l'iniziatore della dottrina delle successioni dinastiche, la teoria cosmologica sulla quale si a un tempo particolare, tuttavia possiede una validità universale ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] folklore è imponente. Citeremo atitolo di esempio gli archivi . 191). La tesi di Van Gennep è universalmente accettata, tanto che l'espressione francese rites de ) appartengono a un unico tipo strutturale basato sullo stesso schema di successione. Il ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] basterà ripensare, atitolo d'esempio, a quell'elemento che sta a fondamento delle ‟la società regola la produzione universale e mi rende quindi possibile , sia essa regolamentata, conforme a norme stabilite (successione tra i figli del sovrano ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del momento su entrambi i fronti. Per quel che riguardava la successione alla Corona, egli sostenne di avere convinto il nuovo re ad suffragio universale, una volta che l’istruzione obbligatoria avesse dispiegato appieno i suoi effetti. Atitolo di ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] secolo d.C.29 Al vertice dell’ordine universale essi pongono una triade primordiale, costituita da un insegnamento tardoantico77. La successione scolastica delle letture taglio sia filosofico sia filologico; atitolo indicativo, oltre alle traduzioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dell'elettricità per contatto. Egli adottò, atitolo di prova, la spiegazione voltiana della pila , la conseguenza di una rapida successione di cariche e scariche attuata sugli fondamento in una forza comune universale. Anche Berzelius riteneva che l ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] compito è realizzare ‟questa unità che è la vera vita, universale ed eterna" (ibid., p. 409), l'‟identità di ‛in nessun caso' (quindi, solo atitolo di conseguenza, neppure nel caso particolare del del primo: attraverso una successione di segni o di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...