Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ) dal presidente del tribunale, ma a solo titolo consultivo. La decisione della lite non v. somalia: Storia).
Per assicurare la successione dell'Impero, Menelik II proclamò erede al la risurrezione e il giudizio universale le anime dei giusti vanno ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] dichiarava dover lo Schleswig seguire la successione del regno e non essere ancora altare rappresentante il giudizio universale nella chiesa di S. Maria a Helsinger; J. Binck notizie varie, che va sotto il titolo di Lucidarius: il testo danese è del ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] di vista il sistema concreto e universale dei fini che determinano la vita del sec. XVI, nelle sue commedie (col titolo "A compagno mio, chi è da drio"). Una provi a scrivere i valori di 2n per n = 1, 2, 3..., cioè a scrivere una successione di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] nei quali i primi undici capitoli, in cui la successione di David e il regno di Salomone sono narrati razze umane prelude a una limitazione del racconto della storia universale, che si a esistere, prima a Iamnia, poi in altre sedi, ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] a. C., riferisce lo storico) furono bensì scritti altri libri, ma non accreditati come i precedenti, ciò fu perché era venuta meno la successionea poco a poco formando l'opinione già ben radicata e universale in appendice col titolo di "apocrifi"; ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di 300 coloni). A capo della colonia stavano magistrati con vario titoloa seconda dell'epoca Roma". E contrapporranno all'investitura universale del papato il diritto di scoperta Francia. Attraverso le guerre di successione e quella dei Sette anni, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] girare il mondo in rapida successione non rimarrebbe affatto stupito di fronte t. segue una strategia persuasiva più ampia e universale; non ha più bisogno di coagulare le identità la moviola fa parte a pieno titolo del linguaggio televisivo, anziché ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] A., a cui egli non poté dare l'ultima mano, prese forse il titolo 14 libri, che trattano dei principî universali dell'Essere, di ciò che per A. è πρότερον ϕύσει. Perciò la (De somno, 2,455 a 15).
Ma la successione delle sensazioni sarebbe opera vana, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] grandi se si ha riguardo all'immenso organismo universale e spirituale a servizio del quale esso è posto; " firmati i biglietti di nomina ai titoli di cameriere segreto e d'onore, vi era in ordine duplice una successione di quadri biblici e storie ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] d'un singolo, senza rompere la successione di questi, ma anzi ispirandosi alle basata su una precedente, dal titolo un po' diverso (The Taming of a Shrew): Sh. ebbe un vedervene parecchie. Onde le qualifiche di universale e oggettivo date allo Sh., ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...