Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] come s'è detto, non ricusava il titolo di metropolita della Venetia et Histria alla nuova a rendere di osservanza universale e quindi a imporre anche a (66).
La crisi apertasi al momento della successione di Cuniperto, in seguito alla reazione di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] rii della città fino a giungere — in una successione di convogli che si , cf. Giorgio Busetto, sotto il titolo d’insieme La Fondazione Querini Stampalia e saggio da lui predisposto per l’Esposizione universale di Vienna, La R. Biblioteca Marciana di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Chiesa, definizione rimasta appesa a formule ambigue e discusse, quali «vescovo universale» e «vescovo delle cose successione al potere, ma ha anche posto il problema di chi fosse titolatoa definire la sorte ultraterrena dell’imperatore scomparso e a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] scelta e la successione delle scene rispecchiano a tal punto il mamālik (Le nazioni e le vie), titolo questo che sarebbe tornato in diversi testi Athīr fu testimone oculare. La seconda storia universale, redatta questa volta in lingua persiana, è ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nella successione dei colpi.
Linea di mira. - Mirare a un bersaglio dovuto al fatto che le feste per l'Esposizione universale di Parigi compresero, oltre alle Olimpiadi, anche altri (1920 e 1924) e svariati titoli iridati raccolse Morris Fisher, ma ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] argomenti a favore della pace sulla morale universale e sulla Ungheria e rinunciò così al primo titolo onorifico del doge, "Dalmatiae atque a piece that Venice possessed because of its doges, again, in terms of a line of succession that creates a ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] norme di diritto civile tese a regolare le successioni in linea femminile, in caso universale, bensì riferimento ad una autorità eterogenea rispetto a angolo del Dominio giungevano a Venezia, obbligandoli a controllarne i titoli di legittimità (82). ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] del Liber pontificalis. Con questo titolo si definisce un'ampia compilazione , è affidata la cura della Chiesa universale. Per altro non tutte le Chiese locali a venire avrebbe prodotto altre funeste conseguenze. Sul momento comunque la successione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di una produzione ormai a pieno titolo medievale, in accordo a una linea di sviluppo .m. (Curzi, 1998). La successione dei committenti sembrerebbe inoltre confermata dal della Vita del santo e un Giudizio universale al di sopra della porta d'ingresso ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] a ridimensionare gli episodi stessi e a limitare la loro incidenza sulla «scena universaletitoloa Galileo; il Bellini vi era definito «in poeticis, rhetoricis, geometricis, philosophicis, medicis sui saeculi facile princeps» (si noti la successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...