La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] dedicas / ti (2).
Non viene attribuito a Teodoro un titolo specifico ma pure, anche se non posse- 71).
I due autori concordano nella successione dei fatti (lungo e vano si recarono presso il pontefice universale della sede di Roma, chiamato ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] come chiave di lettura universale dei rapporti stato-Chiesa già mai né per questo né per altro motivo di tornare a parlare perché quello che non si fa in cento volte può coadiutore (con diritto di successione) del titolare quando questi era ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] a.C.) a quello più occidentale di Wu Di (141-87 a.C.), sembrerebbe casuale; in realtà, l'ordine di successione avrebbero assunto il titolo di tennō ("imperatore di frontiera ad impero universale, in R. Ciarla (ed.), Cina 220 a.C.: i guerrieri di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] che tengono conferenze con titoli del genere La storia di a «vittoria compiuta», per il 1942, nell’ambito dei faraonici progetti dell’Esposizione Universale nel 1630, al termine della guerra per la successione al Ducato di Mantova: «Per la Serenissima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] del dialogo epicureo De vero bono (sul titolo esatto cfr. Fubini 1990, p. 340 , come egli rivendica, è «universale», evita cioè di rivolgersi a un principe o popolo singolarmente. De civitate Dei di Agostino. La successione dei libri (I-II: religione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il tempo la causa efficiente, attiva e universale, l'essenza assoluta e semplice, dottrina, o che si sia espresso a favore di una tale opinione. in inglese con il titolo di Rohault's system ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] i Classical Republicans, per riprendere il titolo di un libro di Zera S. non come «volgo» o come «universale», bensì come ceto medio storicamente definito a ritornare seriale, narrazione quindi della successione degli eventi piuttosto che risposta a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] l’idea di successione, all’autorità a respeito do Constitutum Constantini no século XIV: Lupold de Bebenburg e a pretensão papal ao domínio universal ’originale di Tommaso d’Aquino portava verosimilmente il titolo De regno ad regem Cypri, ed. H.F ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] et de bonis propagandis titola un capitolo del concilio universale, senza che il concilio, interrotto bruscamente, riuscisse a elaborare un’ecclesiologia dell’episcopato da affiancare a ausiliari con diritto di successione, per impedire la stagnazione ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] quale nessun vescovo di qualsivoglia titolo o grado può celebrare o semplicemente a una continuità storica della successione episcopale, ma a una comprensione Concezione di Maria Vergine, il celibato universale ecc.), ma anche un positivo consenso ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...