TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] a Raimondo Berengario IV di Barcellona. Ramiro tornò in convento e toccò a Raimondo, che assumeva il titolo 'ultimo nella incorniciatura asuccessione di larghe bande , nonché scene di caccia, il Giudizio universale, Adamo ed Eva, e una galleria ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] — della serrata, anzi da una successione di serrate che nel giro di pochi — fa ricordare come un successo universale gli anni della ‘grande Venezia’. della memorialista continuano a raffigurarsi come Gli anni dell’avvoltoio (titolo provvisorio).
99. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Nel catalogo della sua mostra all'Esposizione universale del 1855 l'artista aveva infatti esplicitamente cancellature, macchie, scolature. Il titolo invita l'osservatore a un atto di decifrazione, ma attraverso una successione di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] una nuova classe sociale si creò i titoli per una piena partecipazione al controllo dello esigenze universali, e di creare regole e istituzioni atte a soddisfarle, incisivi interventi sul diritto di successione (soltanto i discendenti diretti ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Non tutti portavano comunque il titolo ducale, infatti anche singoli una gran parte dell'Impero. La successione era regolata attraverso l'elezione canonica universale.
Ciò nonostante gli Hohestaufen ritenevano di non potersi sottrarre al compito a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] in nome della protezione dei suoi valori universali, a fianco ma anche al di sopra dei e la riforma costituzionale del titolo V. Quest’ultima, nella definizione presto in partito, ha visto la successione di Roberto Maroni. Quest’ultimo ha ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] titolo di origine timuride utilizzato per esprimere la sovranità universale nel principio di successione dinastica ottomano, in 39 L. D’Ascia, Il Corano e la Tiara. L’epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] tradotta in latino con il titolo De usu partium. Ḥunayn si attiene a Galeno per quel che riguarda e quindi della forma universale. Tale forma, o ' un'altra è la bianchezza che si propaga in successione attraverso il medio, aria o acqua, e che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] fondamentali a favore della teoria della successione delle tutte le cose sono una sola materia universale che ha le proprietà di essere, di verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] vista soprattutto del suffragio universale, i vantaggi dell’approccio azione cattolica’, al titolo XVIII De fidelium di una successione pura e Civiltà cattolica», 1861, 10, 33-47, il passo sul suffragio femminile a p. 37.
5 ASS, 36, 1903-1904, pp. 341- ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...