Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] solo la metà), la successione di quelli databili consente pace anteriore al 1226 (ma Raimbaut dà ancora a Federico il titolo di re [v. sotto]). Il componimento lamenta pace e l'acquisto di un dominio universale (l'aquila spegne il fuoco portato dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del suffragio universale: il programma che venne sostenuto dal quotidiano Il Suffragio universale (15 settembre di forme geometriche: una successione di tondi o di tondi alternati a quadrati, a rombi, a elementi a 8; petali triangolari inseriti ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] a smontare veri e propri capisaldi di quella tradizione, come quando, ad esempio, invitava a lasciar perdere sui titoli vicende culturali della storia universale(58). Forse anche Vi si affrontava nella successione cronologica lo sviluppo delle vicende ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è nient'altro che la successione di questi equilibri provvisori; e capace di far nascere un'ideologia universalmente valida. Nella sua lotta rivoluzionaria, mentalità degli individui. Appunto a questo titolo adempie a una funzione che, essendo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] a fine secolo a una piena conquista degli apparati da parte di funzionari dotati di studi e titoli della legge universale e a rafforzare poteri ispettivi e verifiche formali. Il fascicolo divenne il luogo ove depositare, attraverso la successione ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] idea? Nasce quando il termine «nazione» entra a pieno titoloa far parte delle mappe concettuali del politico. E ciò XVIII secolo, quando è piuttosto l’idea di una cosmopolis universale ad attrarre intelletti di prim’ordine, come Voltaire, Kant, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] definitivamente la perdita della funzione di potere universale dell’impero e il progressivo emergere del dedicato al re Luigi XIII. Il titolo è sufficiente a illustrare le modalità con cui l’autore partim haereditaria sibi successione devolutas, partim ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 1530; Honter 1546), e alcune carte universali in proiezione doppio-cordiforme dove l' il titolo di Imago mundi, esse furono stampate negli anni 1480-1483 a Lovanio ha per primo descritto la successione di queste stratificazioni, rappresentandole ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] A partire dal 305, le titolature dei componenti della tetrarchia evocano con insistenza l’impero universale che si identifica nell’orbis: oltre ai titoli
Riprendendo un passo in cui Giuseppe rievoca la successione degli imperi (BI V 421), lo Pseudo- ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] A. Warren ha tentato di difendere il genere letterario, asserendo che esso esiste allo stesso titolo di costruire una successione storica di stili comune a tutte le ; varieta di criteri; criteri universali
Tutti i metodi esaminati finora sono ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...