Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] il libro I del suo Codice con il titolo Della Trinità suprema e della fede cristiana16. Non secondo piano, priva dei diritti di successione revocati come ai pagani, oppure di aggiungono a Teodoreto e Iba) o ancora sull’accettazione universale dei ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 'ordine, sulle pedane numerate da 1 a 5 e sparano, a turno, in successione. Il sesto tiratore si porta sulla pedana un palmarès prestigioso: 2 titoli individuali (di cui uno nella fossa universale), 3 ori e un argento a squadre ai campionati del mondo ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] , potrà accedere a pieno titolo nell'età successiva di riferirsi a criteri etici universali. Quest'ultimo a difficoltà di fronte ai compiti che si presentano in seguito".Secondo Havighurst la vita dell'individuo è costituita da una successione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] un nuovo punto di riferimento universale. A seguito della conquista arabo-islamica volontà divina (logos) e poi in successione gerarchica gli altri ambiti della materia. Gābīrol Ebrei e quindi senza godere a pieno titolo dei diritti civili. Nasceva ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] Huillet nel 2006 con il titolo Quei loro incontri. In quest’opera il loro radicalismo giunge a effetti stupefacenti: i dialoghi mezzo a un campo di grano, che viene scoperto e liberato da un altro bambino, racconta un sequestro, ma anche l’universale ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] divenuto papa e deciso sostenitore del potere universale del pontefice, il gesto era, che le derivava dalla successione costantiniana, metteva sotto dal Medioevo i re di Francia) a essere fregiato del titolo di protocanonico lateranense, che da allora ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] 19) Sulle virtù13. Come sempre, il titolo dello scritto non è plotiniano e può canone di testi destinati a essere affrontati in successione, così da garantire che si configura in tal modo come universale ed eterna; infine, la spiegazione dei segni ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Trentino, pubblicato nel 1911 col titolo Il Trentino (visto da un la quale il padre gestiva un’osteria a Forlì, e a settembre nacque la figlia Edda. Si intervenire nella successione al trono: nuova civiltà fascista, universale come la civiltà romana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] semplice che conosciamo oggi e indichiamo universalmente con l’acronimo PA (cioè A partire dalla seconda edizione del Formulario (1898), la successione edizione è del 1903, con il titolo in francese leggermente modificato in Formulaire mathématiques ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] – del Così fan tutte collocava l’ultimo titolo nato dalla collaborazione tra Mozart e Da Ponte a diventare un contenitore capace di accogliere, nell’alternanza dei movimenti, tutti gli ‘affetti’, però ordinandoli in una prevedibile successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...