MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] M. non aveva alcun titolo per comparire negli atti. a lasciare Roma per Montecassino, dove morì il 16 sett. 1087. Per la nuova successione Reichenau, Annales, a cura di G.H. Pertz, ibid., pp. 289 s.; Ekkehardo di Aura, Chronicon universale, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] come successione di ambienti e faune, una successione caratterizzata da con il titolo di Institutions géologiques e ribattezzata nel 1822 con il nuovo titolo di universale provata con monumenti e figurata coi simboli degli antichi, Roma 1697.
A. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] componenti nella struttura di successione, nella durata, nella tempo universale e unificato del mondo, che verrà trasmesso via radio dalla Torre Eiffel a partire e orientamenti che incidono a vario titolo sulle rappresentazioni collettive e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 'Italia e gli conferì il titolo di conte.
I primi esperimenti a partire dal 1808, dell'esistenza di un'unica legge universalea distanza. Contro l'idea, all'epoca dominante, che le forze fisiche fossero forze centrali, Faraday concepiva una successione ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e mondi diversi, esprime sentimenti universali e suscita emozioni profonde. Diversi a muovere i piedi, a dondolare la testa o a battere le mani. Senza saperlo stiamo battendo il tempo, stiamo cioè ripetendo la successione , già nel titolo, rivela un ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] a superare l’ostilità di un elettorato fomentato dalla gerarchia locale e dal papa stesso62, rimanendo vittima del suffragio universale per la successione nell’insegnamento in Gregoriana a Louis Billot, .
Se dunque il titolo di «martello dei modernisti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] avete intelletto d'amore, per non dire da A ciascun'alma presa, primo sonetto della Vita Nuova, primo capitolo della universale "autobiografia" dantesca dell'immaginazione, il titolo (come più tardi non tanto una successione storica quanto un diretto ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] a essa una dimensione catastrofica, al fine di ingigantire il significato della scelta compiuta dal Signore come rimedio ai mali universali Il problema della successione dinastica, che sedici secoli (e quindi, a più giusto titolo, ‘era’), non è nata ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] a tal punto che, come solo il desiderio è desiderabile, il presente è tale non negli attimi, ma nella loro successionea disinnescare tensioni e conflitti attraverso vie e metodi pacifici, ma definita anche con l’universale Washington dal titolo The ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] p. 108): e giustificavano lo stesso titolo dell’opera, Filosofia della pratica – doppio profilo, che si ricomponeva solo nella successione del tempo, del prima e del poi , nell’individuale l’universale, nel libito il dovere», sino a scorgere che «nell’ ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...