L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] nell'anno seguente con il titolo Oratio de telluris habitabilis incremento. nel significato di predicato universale, subordinato a 'genere', e eĩdos come fa la specie, è piuttosto la successione costante e il rinnovamento ininterrotto degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] diluvio universale, fu composto nel periodo paleobabilonese, prima del 1700, ma non fu sottoposto sistematicamente a revisione Il più noto è un elenco, comprendente circa 130 titoli di personaggi insigniti di cariche ufficiali, che comincia con " ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] pietra angolare', "lapis angularis", di un futuro ordinamento universale all'insegna della pace sotto le due famiglie dominanti di diritti di successione. Malgrado il titolo di re di Sicilia, che tuttavia in Germania era legato a quello di duca di ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] a lui come a quella suprema autorità che fino ad allora aveva fatto difetto nella Chiesa universale le modalità della successione e certamente forzando di Milevi, di cui non si conosce il titolo preciso (quello di adversus Parmenianum Donatistam è di ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] fiaba.
L’universalità del racconto rispondeva a un’esigenza generale, a un bisogno ha fini, non è orientato secondo una successione di causa-effetto. Accade infatti che mentre primo special televisivo, dal titolo The world of strawberry shortcake ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Supremazia, quello del 1559, cambiò il titolo in ‘Supremo Governatore’ della Chiesa di amministrazione una segreta ma universale decadenza, e l’imperatore a false accuse lanciate dall’imperatrice Fausta, desiderosa di restringere la successione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] sarebbe ancora un esercizio razionale a pieno titolo.
Altri ancora, come Maurice Blondel moderno e contemporaneo una successione di concezioni patologiche e tra l’io concreto e personale e la ragione universale: l’io non si identifica con la ragione ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] in Purgatorio ".
Il termine ricorre nel titolo volgarizzato del De Anima (v.) di 'a. è posta nel mezzo d'una successione gerarchica che, senza soluzione di continuità, va dall'a ha l'amore nell'ambito della vita universale, di quella umana (cfr. B. ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Il G., una volta a Roma, entrò a pieno titolo nella cerchia del cardinal successione. Su richiesta del monaco Esaia il G. compose l'Adversus Plethonem pro Aristotele de substantia, nel quale sosteneva la superiorità dell'individuo sull'universale ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] dei diritti propri di una persona sociale a pieno titolo. L'ingresso nella scuola, il a un altro stadio. Questa successione di stadi, basata su ciò che viene considerato lo sviluppo 'normale' dell'uomo, è l'unica rilevanza sociale universalmente ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...