Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] titolo tra gli insetti eusociali. Tra le operaie difatti esiste una divisione del lavoro che si evolve nel tempo. L'adulta uscita dalla celletta di allevamento svolge in successione come un fatto universale e necessario. Ma a questa 'attitudine ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] l'affermazione della feudalità e con il dominio universale del papato. Lo stato metafisico è un' cultura primitiva" (così suona il titolo della sua opera principale). L' società moderna.
A questo sviluppo fa riscontro la successione delle forme di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] titolo massificante per l'arte di tutto il Medioevo. Era stato Vasari a rapporto all'histoire événementielle, alla successione di grandi eventi che da ); H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; L ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] a questa interruzione le vicende biografiche, che, in rapida e drammatica successione in versi che l'autore, riprendendo un titolo staziano, chiamò Sylvae:la Manto (1482 di San Marco. Della stima universale di cui l'A. era circondato al momento della ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] a rivolgersi alla ricostruzione del passato, antico e recente, con la stesura in rapida successione , ossia l’espressione della volontà universale – da rendere la sua compartecipazione giornata a scarabocchiare un articoletto a cui ho dato il titolo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] G. già a quell'epoca venisse annoverato a pieno titolo, anche dalla fascia inferiore danno vita a una cronaca universale in cui si colloca a un unico aiuto, ma di lasciare piuttosto che più artigiani contemporaneamente, o meglio in successione ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] giuria internazionale ha assegnato il titolo di Giocattolo del secolo a introdurre, nell'Europa medievale, il sistema di numerazione indo-arabo, da allora universalmente adottato nel mondo occidentale. Da lui prende nome anche una celebre successione ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] per mutua successione: cioè per successione ereditaria a imitazione delle teorie e distinzioni dei giuristi.
In Cv IV XI 8 dà dell'inventio, titolo legge nel concetto di D., in " Rivista Universale di Giurisprudenza e Dottrina " XVI (1902); ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] cui divisioni ulteriori, con qualsiasi titolo li abbiano decorati i naturalisti globo ha subito un rovesciamento universale, una catastrofe generale, il questa razza, durante una successione di generazioni, fossero forzati a servirsi dei loro piedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] un valore universale nell'ordine degli esseri viventi era basato su una successione osservabile di era, allo stesso titolo dei fenomeni metabolici normali Sigismund Schultze, di Brücke e di Lionel Beale, a partire dal decennio 1850-1860, l'indagine s' ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...