Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] a cavallo della prima guerra mondiale, con l'introduzione del suffragio universale della definizione di democrazia allo stesso titolo dei diritti civili e politici.
Tutto dire che è talvolta possibile una successione continua di vari tipi di regime ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] combatteva la guerra di Successione austriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti Musei Vaticani.
L'idea del 'museo universale', trofeo di vittoria e 'riposo' del svolta, Pio VII conferì a Canova il titolo di Marchese d'Ischia, con ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] può scandire secondo una successione scalare il movimento del qui, non era tanto quello che colpisce nel titolo: la storia spostata dal campo della scienza e , come l’indistinzione d’individuale e universale, che a sua volta il pensiero media, ossia ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] contesto della guerra di successione austriaca (1740-1748) condizioni destra (il Gran Capitolo Generale prende il titolo di Supremo Consiglio dei Riti, mentre si a quello gerarchico-patriarcale della Chiesa cattolica; non è un sistema universale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] raccolti di riso in successione, come si usava nel fiume e, anche se la sua efficacia dura a lungo e si disperde lentamente, verso la metà , pubblicandolo nel 1658 con il titolo di Supplemento al 'Trattato di tempo stesso universali e applicabili ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] o comunque di successioneuniversale dall’ente pubblico revisione della «disciplina del titolo II del libro primo U., 15.4.2005, n. 7799. In dottrina si deve ancora oggi rinviare a Galgano, G., (da ultimo in) Galgano, F.Genghini, R., Il nuovo ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] – tornato alla monarchia universale dopo l’esperienza della fosse un titolo d’onore. Fu lui a imporre il tributo in oro e argento [chrysargyron] a tutti quelli e che tutti i figli previsti per la successione – Costante, Costantino II e Costanzo II – ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] in ordine al problema della successione.
Ludovico morì il 12 giugno ibid. 1919, p. 503; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, .] per il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] vento, proffittando in quello che dall'universale e da gli effetti viene approvato, con cui ho guadagnato... titolo d'huomo dabbene", la successione di Mantova..., Mantova 1926, ad vocem;T. Bertelè, Il pal. degli amb. di Venezia a Costantinopoli..., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] a più riprese, atitolo di Primae cogitationes circa generationem animalium.
Fedele alla sua impostazione riduzionista e meccanicista, Descartes aveva tentato di spiegare anche la vita secondo la prospettiva di una scienza universalesuccessione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...