CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] nel,'75 e '76 sulla Rivista universale.
Il periodico era nato nel 1863 con il titolo Annali cattolici, e lo conservò come il porre il cominciamento alla successione di quegli che sarebbero corsi da quei geologici. avvenimenti infino a noi" (p. 274 ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] dal titolo Le perle (1756), ispirato alla satira oraziana e attento a al 1773. Alcune lezioni sul giudizio universale, apprezzate dai bolognesi, sono giunte i figli e la ragione di Stato per la successione al trono d’Israele, che rimase però inedita. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] salito al trono nel 336 a.C. dopo una dura lotta di successione e una impressionante serie di lato, tale investitura lo consacra a pieno titolo sovrano dell’Egitto, la cui universale di monarchia, creando tensioni e conflitti che non tarderanno a ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] elargito al figlio titoli e feudi, a destinazione, si ammalò gravemente. Il 21 febbraio, Francesco dettò le sue ultime volontà, nominando erede universale . Conflitti politici e strategie di successione in una casata aristocratica siciliana agli ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] egli stesso la berretta e a cui verrà dato il 9 genn. 1584 il titolo di S. Stefano al successione, bolla che venne resa pubblica il 9 sett. 1585.
Poco dopo, il 28 nov. 1585, il C. morì a i parenti e l'erede universale ed esecutore testamentario, il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] il 1341 e il 1342 a una successione di leghe con Pisa, i Visconti, i Correggio, gli Ordelaffi per assicurare a Pisa il controllo di Lucca. , doc. XVII, p. 428; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] , signore di un impero universale e addirittura del cosmo; È la settima sposa del re, la terza a fregiarsi del titolo di regina, dopo Fila (che non gli una parte della corte. La successione al trono, fino a quel momento mai messa in discussione ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] altri atti, riassumerà il titolo di "iudex sacri a che si giungerà con l'expositor ad ammettere alla successionea dar credito al testo, che non poteva essere discusso nella sua dizione, quasi questa facesse parte di un criterio d'ordine universale ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] del titolo granducale che Pio V aveva concesso a Cosimo I e che aveva suscitato ampi malumori e le proteste di Ferrara e Mantova. Disimpegnò questo ruolo fino al 1574, anche dopo che nel 1572 Antinori fu rientrato a Firenze.
Con la successione di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] ciò che li rendeva eterni e universali era l’armonico equilibrio tra forma del 1845. Con la successione di Filippo Marsigli alla direzione a soggetto allegorico da committenti privati, anche in cambio di ospitalità, per i quali restano solo i titoli ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...