STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] rappresentato in trono nel Giudizio universale. Il mantello dell'incoronazione sottolineare la loro legittimità nella successione.È attestato che, a partire dal sec. 12°, i - sono raffigurate sul foglio di titolo del codice delle Decretali di Padova, ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] a 28 ditte organarie) e che lo condusse a elaborare procedure che egli stesso descrisse nella bibliografia dei propri scritti: «la ‘lettura’ di somieri e crivelli (corretta successione 165 s.; Diz. enciclopedico universale della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] successione dell'ultimo dei Bevilacqua di Termenago, Giovanni Battista.
Il B. si trasferì a tutti indicati in un atto notarile coi titolo di "ser", appellativo che si usava nooo scudi per ciascuna. Erede universale dell'asse patrimoniale fu Giovanni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] la successione: inabilitazione del primogenito Filippo, afflitto da problemi mentali, scelta del secondogenito Carlo a succedergli maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello cardinalizio e il 20 giugno gli assegnò il titolo dei Ss. Nereo e ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] della Congregazione dell’Inquisizione romana e universale. Il 9 aprile 1820 fu designato assegnato a mgr Ostini nominato nunzio apostolico presso la Confederazione elvetica il titolo interessarsi del problema della successione nel Regno di Portogallo ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] offese a lui e al padre. Non avendo maschi, erede universale di eccellenza e appellarono la Repubblica con il titolo di Serenissima. Finalmente il 17 gennaio fu femmina avrebbe potuto fare mutare la successione ereditaria. Il giorno seguente i ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] perpetuo e universale.
Il 17 per la successione al trono a lui e all'arcivescovo di quella città, il giudizio su una precettoria dell'Ordine di S. Giovanni gerosolimitano.
Il 16 dic. 1446 da Eugenio IV fu promosso presbitero cardinale del titolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] questo il M. fu il primo a portare questo nome nel casato.
La quasi cari, essendo stato nominato erede universale e titolare della terza parte del patrimonio discendenti di Malatesta da Verucchio per la successione alla signoria di Rimini (1312-1334), ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] a Firenze l’8 agosto 1447, allorché ottenne il titolosuccessione ungherese, e ritirarsi quindi, nel 1491, nella propria sede pastorale, a Lucera.
Proprio a ben più ambizioso: comporre una cronaca universale di carattere storico e geografico insieme, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] titoloa Mantova, fedeli alla dinastia ma pericolosamente potenti, come Francesco Secco ed Eusebio Malatesta, che ne assicurarono con il proprio prestigio una successione 255; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...