Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] linee e ciascuna di esse viene letta come una successione di punti trasformati in impulsi elettrici. L’apparecchio ricevente Milano, Egea, 2007.
Jenkins 2007: Jenkins, Henry, Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2007.
Manovich 2002: Manovich, Lev, Il ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dopo, deceduto Dario Guicciardi, gli assicurava la successione alla cattedra di istituzioni canoniche. Il ruolo p. 268). Per avvalorare la tesi sostenuta, riferisce l'opinione convergente di Pufendorf e di Heinecke sulla privativa di chi legifera e ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] 70 m con una sola grande porta fortificata formata da una successione di tre ingressi a baionetta. Gli scavi hanno portato fra l anni lungo le coste del Golfo sembrano raggiungere la convergente conclusione che a partire dalla fine del IV millennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] , pp. 83-88; Treggiari 1989, pp. XX e segg., e 1998).
Frutto di queste convergenti inclinazioni sono i tre libri che Gianturco pubblica in rapida successione. Il primo è il volumetto di esercitazioni didattiche su casi pratici, la Crestomazia di casi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] il nome di "glifi" per via della loro particolare sezione convergente, disposte in alternanza a strette superfici piane (lat. femur è decorato da un kymation ionico costituito da una successione di ovuli racchiusi entro gusci e separati da lancette ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] , integrazioni, ecc.) si riconducono generalm. a una successione ordinata di operazioni semplici (al più di pochi tipi ottenere valori di terza approssimazione, e così via. Se il procedimento è convergente, yn(t) e dyn(t)/dt per n→∞ tendono a y e ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] finito inf J = J0, si può costruire una successione minimizzante di curve di equazioni y = yn(x) da questa, mediante teoremi di compattezza, estrarre una sottosuccessione convergente a una funzione y0. La semicontinuità del funzionale permette ...
Leggi Tutto
convergenzaconvergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] di una; → successione, convergenza di una; → integrale, convergenza di un; → algoritmo, convergenza di un.
Convergenza assoluta
Per una successione, una serie, un integrale, convergenza dei valori assoluti.
Convergenza debole
Tipo di convergenza di ...
Leggi Tutto
Gauss-Seidel, metodo di
Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] essa può essere approssimata anche grossolanamente, per esempio scegliendo l’n-pla nulla, perché si dimostra che se la successione è convergente lo è per una qualsiasi scelta arbitraria dei valori iniziali: la n-pla, per così dire, si autocorregge a ...
Leggi Tutto
metodo iterativo
metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] formula del tipo xn+1 = φ(xn), a partire da un dato x0 arbitrario (purché, talvolta, abbastanza vicino alla soluzione cercata). La convergenza della successione a una radice α dell’equazione x = φ(x) è garantita se risulta |φ′(α)| < 1. Se è φ′(α ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...