La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] attraverso una sfera di vetro che fa da lente convergente su una striscia di carta sulla quale lascia una 'Algonchico del Canada.
Tutta la storia geologica è quindi una successione di periodi glaciali e interglaciali, questi ultimi di durata assai ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Police definì a fonte o a conca. "Due reti tese verticali e convergenti l'una con l'altra ad angolo verso un sacco, con una rete derivino dai primi, né che siano regolarmente apparsi in tale successione.
Pesca a mano. - La pesca alla mano è per ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] si vede che esse sono, almeno grossolanamente, linee spirali convergenti verso il centro (fig. 10). Le linee stesse susseguono con intervalli di tempo sereno soleggiato e calmo. La successione dei fenomeni del tempo in una stazione è determinato dal ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di bollo e registro e per le misure dell'imposta di successione, o di trasmissione per atti tra vivi;
4) l'esenzione sviluppo e per il loro esercizio, il fondersi di sforzi convergenti e coordinati, la costituzione di imprese industriali, di società ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] :
da cui:
le costanti an, bn si suppongono tali da rendere le due serie convergenti. Perché sia u = f(x), ∂u/∂t = ϕ(x) per t = casi più generali la soluzione si presenta come limite d'una successione di funzioni. Se il nucleo non è finito in tutto Q ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , dove ogni punto può connettersi a ogni altro punto e la successione delle connessioni non ha termine teorico, perché non vi è più un Com'è sempre accaduto, non solo esistono momenti di convergenza funzionale fra tecnica e corpo, ma i confini tra ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] con le truppe provenienti dal nord in direzioni convergenti, altre masse raccolte nel Caucaso orientale. La Mar Caspio e il lago Aral′ lungo l'Amu Darja, rivelando una successione di vita dalla fine del terzo millennio.
A Džanbas-Kala è venuto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ; d) approssimare soluzioni di relazioni funzionali (lineari e non) attraverso successioni il cui termine generale sia facile da ottenere e la cui velocità di convergenza sia la più elevata possibile; e) decomporre matrici di struttura generale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di casa de Franchis e di casa Bonincontro, scendono con direzione convergente da nord-ovest a sud-est e sboccano il primo nel fu il dominio di una famiglia nella quale la successione spettava al membro più anziano anziché al diretto discendente del ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] la Polonia e la Slesia, e col prodigioso movimento convergente di tre eserciti attraverso i Carpazî, sino alle (11 agosto 1259). Qubilai risalì verso il N. per assicurarsi la successione.
Qubilai-Khān. - Qubilai, che ebbe per titolo-epiteto Säčän "il ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: azioni, interessi convergenti. 2. agg....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...