Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] permettono l'emergere e l'affermarsi difunzioni vitali.
L'ipotesi di lavoro che costituisce il fondamento delle di questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] localizzate, che potremmo persino chiamare veri e propri giochi di prestigio che solo alcuni aggregati di cellule sono capaci di eseguire, come pure difunzioni che richiedono la coattivazione di numerose aree corticali separate tra loro" (Granit, in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , calcolo).
4. Le opere classiche. - Da tutta questa critica, attraverso una successionedi trattati di cui ci resta soltanto il nome, esce fuori la grande opera di esposizione e sistemazione della geometria, e anzi della matematica, antica: gli ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] corte secondo l'usa di Francia diventato prevalente; i grandi ufficiali del re avevano funzioni militari; tutte le cariche cercava di sfruttare i monopolî e certi diritti speciali, come quelli disuccessione, di bottino, di confische; più di una ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] fine principale è la ricerca del substrato materiale delle funzioni cellulari. La citologia s'intreccia dunque con gli sono in grado di riprodursi e, dopo un periodo di vita di durata varia, invecchiano e muoiono; la successione dei fenomeni che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] mentre il principio difunzionamento diviene sempre di parallelepipedo con una superficie di 70.000 mq, sarà coperto da una irregolare successionedi bolle di Etfe unite tra di loro; una caratteristica singolare di questo nuovo materiale è quella di ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] a settore: velocità di rotazione conica dell'illuminatore 16,5 giri al secondo; f) limiti difunzionamento: angolo di elevazione da −200 di teleguida e autoguida; i cannoni una maggiore celerità di tiro, maggiore possibilità di battere in successione ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] 'amministrazione finanziaria, i ταμίαι, con tutti gl'incaricati difunzionidi controllo.
Le concezioni della democrazia. - I varî tutti consentite. Il Machiavelli riprende la teoria di Polibio sulla successione dei regimi politici, ma non esita a ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] interessi provinciali. Dal comune dipende, oltre a certe funzioni generali delegate ad esso dallo stato, la gestione né separato, che, secondo il codice, in presenza di parenti ammessi alla successione era escluso da ogni diritto, ha diritto a una ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] di neuropeptidi ormonali o NO); in successionedi tipo endocrino (i neuroni sede della sintesi di semplice idrocarburo insaturo e la cui via di biosintesi parte dalla metionina, ha funzione prevalentemente inibitoria e agisce come fattore ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...