Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] manifestazioni gastrointestinali, le quali possono comparire in successione nel corso della vita, ma anche essere che nei soggetti atopici esista una minore efficacia difunzione soppressiva delle cellule Treg rispetto ai soggetti non atopici ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] RNA assolve abitualmente alla funzionedi vettore di essa. Da alcuni di una posizione (cioè di una "tripletta") sul ribosoma, con la conseguente esposizione di un altro codon, che richiamerà un altro aa-tRNA nel sito accettore. Tale successionedi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] i geni sono interrotti, sono, cioè, costituiti dalla successionedi sequenze codificanti (esoni) e non (introni). I utilizzata per introdurre una copia normale di un gene in sostituzione di una alterata, non funzionante. Dal momento che la frequenza ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] da una successionedi stati di equilibrio, cioè siano "reversibili".
I fenomeni reali, invece, presentano di regola come derivate rispetto al tempo di variabili estensive qi, cioè Ji = dqi/dt, e come funzioni lineari delle forze termodinamiche Xi ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] sono state date molte definizioni del c., in funzionedi una varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, intensità dei disciplina consentono da soli di ricostruire la storia del c., scandita dalla successione degli eventi osservati, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Alleanza permise al duca di riavere ciò che dai suoì predecessori era stato perduto, la lotta per la successionedi Spagna, lo pose in di stato, fu ispirata a rigidi criterî di unità e di economia nei servizî, di regolarità e di ordine nelle funzioni ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] fatto ricorso a due funzioni esponenziali interpolate tra i dati originali).
Come si può vedere, ci troviamo di fronte ora ad un guerre mondiali), presenta un'inconfondibile successionedi fasi alterne di espansione e di contrazione.
I due grafici si ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] si traduce in un problema algebrico risolubile per mezzo di operazioni razionali e di estrazioni di radice quadrata, e perciò riconducibile a un'equazione di 2° grado o ad una successionedi tali equazioni.
In breve: i problemi geometrici risolubili ...
Leggi Tutto
PROFITTO (fr. profit; sp. ganancia: ted. Unternehmergewinn; ingl. profit)
Giovanni Demaria
Lo studio del problema del profitto segna una vera e propria fase del più ampio studio della dinamica economica. [...] produttiva e funzione distributiva e ancora, importantissima, tra imputazione e distribuzione. Per intendere i problemi odierni del profitto è assolutamente necessario accennare alle fasi più importanti di tale successionedi momenti teoretici ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] la successione delle mura – risecati da due assi centrali diretti ai punti cardinali. La redazione del nuovo masterplan di del Consiglio di Stato è avvenuta nel gennaio 2005. Il piano prevede la riorganizzazione delle funzioni urbane principali ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...