CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] prolungamento dei funzionali. Egli introduce in questo studio la nozione disuccessionedifunzioni uniformemente sommabili e l'analogo concetto disuccessionedifunzioni a variazione uniformemente limitata. In questo contesto si dedica al problema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , verrà formalizzato in un lavoro realizzato in collaborazione con Tullio Franzoni dal titolo Su un tipo di convergenza variazionale. Una successionedifunzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] potranno essere individuati anche sul piano sintagmatico del romanzo, sul piano dell'organizzazione logico-semantica (la successionedifunzioni e sequenze). Come si è visto, le unità del racconto si raggruppano secondo principi organizzativi ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] ma quella che abbiamo esposto prima è più utile, in quanto si generalizza nella definizione di continuità assoluta uniforme di una successionedifunzioni. Incontreremo questo concetto nel cap. 5.
Se f è integrabile e
chiaramente σ è assolutamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] prima nel caso degli spazi L2. Lo spazio H è un sottospazio lineare di L2 dotato di una norma diversa. Per definizione, per ogni elemento u di H esiste una successionedifunzioni lisce (un) tali che grad un converge a un limite in L2. Questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] , è possibile mostrare direttamente l'esistenza di una soluzione del problema variazionale ottenendola come limite di una opportuna successionedifunzioni ammissibili. Il lavoro di Hilbert inaugurò un vasto programma di ricerche che ha permeato il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] se da ogni successione limitata può estrarsi una successione convergente) avremo, come Hilbert mostrò, che dalla successione {γj} potrà estrarsi una successionedifunzioni convergenti in ogni punto di [0,1] verso una funzione lipschitziana γ, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] , mentre i punti nei quali il limite di una successionedifunzioni continue non è continuo formano un insieme di prima categoria. Ne segue in particolare che il limite di una successionedifunzioni continue non può essere discontinuo in ogni punto ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] , è indeterminata se a ≤ −1.
Limite di una successionedifunzioni
Il concetto di limite si estende opportunamente a successionidifunzioni, cioè a successioni i cui termini ƒn siano funzioni. La definizione difunzione limite in questo contesto si ...
Leggi Tutto
VITALI, Giuseppe
Enrico Rogora
– Nacque a Ravenna il 26 agosto 1875 da Domenico e da Zenobia Casadio.
Nel 1895 si iscrisse alla facoltà di matematica presso l’Università di Bologna dove conobbe Cesare [...] con estrema semplicità ed eleganza il seguente risultato: se una successionedifunzioni analitiche (finite e monodrome) è convergente entro un campo semplicemente connesso, e se nessuna di dette funzioni assume due valori fissi e distinti, allora la ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...