Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] difunzione e del calcolo infinitesimale. Prima di allora le lettere o un certo tipo di aggiunge un secondo, sulla base di quest'ultimo, che ora forma un quadrilatero col primo, si può leggere la successionedi numeri tetragonali o quadrati, la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di gare di corsa tenute ancor prima del 1000 a.C., per lo più nell'ambito difunzionidi Exeter, ormai ultrasettantenne, decise di ritirarsi e di non presentare la sua candidatura al Congresso di Montreal del 1976. Il candidato alla successione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] è più un processo produttore di oggetti, ma un'emittente di immagini secondo determinati ritmi seriali opportunamente programmati: la sua funzione è dunque strettamente educativa in quanto individua e suggerisce ordinate successioni d'immagini a una ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] più rigorosa suddivisione difunzioni, di competenze, di responsabilità, di incarichi, di mansioni, unitamente al di 30 cc., recuperato casualmente in Germania nel 1889, in un'asta di codici e libri antichi, sono annotate in rigorosa successione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] vari suoi organi, pochi anni dopo aver cominciato a funzionare, hanno istituito tra il diritto dei popoli all' a favore, forse per il mutamento sopravvenuto nella Casa Bianca con la successionedi Kennedy a Eisenhower (v. Barbier, 1974, p. 103).
Dopo ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] torno a 10 KHz a intervalli di circa un secondo. Per mezzo di due idrofoni, uno a prua e uno a poppa di una nave da ricerca, si poteva eseguire il rilevamento del galleggiante; una successionedi tali rilevamenti localizzava il galleggiante rispetto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] una doppia successionedi coefficienti Aij, gli ‛elementi di matrice'. Infatti di Hilbert viene concepito come lo spazio delle funzioni ψ(q) e la funzione d'onda ψ(q; t) viene pensata come una famiglia difunzioni ψ(q), mentre il tempo funziona ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] (reali>0) del parametro kc (autovalori), formanti una successione discreta (kc)0, (kc)1, ..., (kc)n, ... . A ognuno di tali autovalori corrisponde almeno una funzione F (auto-funzione) che soddisfa il problema e che permette, attraverso le (5 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nuclei abitativi si andarono costituendo secondo una successionedi fondazioni urbane che si accostavano alle precedenti 'antico impianto di moschea con cortile e sala di preghiera ipostila riadattato, con un cambiamento difunzione, a complesso ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] lineare, che però dà luogo a una successionedi modi di produzione tra loro qualitativamente distinti. Già nella Deutsche con la conseguenza che vengono meno le differenze difunzione (e di retribuzione) tra i lavoratori.Attraverso questa analisi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...