Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] la legge della sovrapposizione, secondo la quale in una successionedi strati quelli più in basso devono essere i più è funzionedi u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , in una successionedi fasi costruttive individuate tramite estesi scavi (Seiler, 1977).La chiesa di St. Maria sec. 6°, davanti all'abside, un atrio a Fachwerk con funzionidi atrio del coro; un'ulteriore trasformazione avvenne intorno al 700: ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] per ogni p del sistema è definibile idealmente una successionedi operazioni di misura Mq(n), Mp(n) con errori ‛formale'; se si ricorda, cioè, quanto detto a proposito della funzione dell'esperimento nella scienza e si è d'accordo, pare che ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] altro fattore in tale elaborazione è la sommazione di PPS in successione che è resa possibile perché l'elettrogenesi non utilizzano la specifica reattività di trasduttori sensoriali e la specializzazione difunzioni secretorie. Come generatori ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] successionedi C.: il papa concesse che in mancanza di legittimi eredi di C. il trono sarebbe passato in prima istanza ad Alfonso di Poitou, quindi al secondogenito del re difunzioni nella preparazione dei documenti. Eccezionalmente i titolari di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] qualche successione giuridica. Se le Chiese cattoliche devono rendersi conto della suprema importanza di questa componente metacanonica delle strutture ecclesiali, le Chiese evangeliche devono certamente rendersi conto della necessaria funzione della ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] accoppiamenti 1H-31P. Così si hanno valori variabili da 26 a −6 Hz, in funzione dell'angolo diedro tra i due piani definiti da P−C−H e dal legame come una successionedi unità monomeriche nella quale sono contenuti tre tipi di informazioni: l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...]
dove (uk)1≤k≤n, k=1, 2,…, n, è la successione dei numeri dispari a partire da 1; (b) esiste una successionedi segmenti (Hj)1≤j≤n, j=1, 2,…, n, con Hn=H ricerca è diventato lo studio della funzione
Si possono allora riscrivere questi lemmi come ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] via dicendo.
Pertanto, quando si analizza il modo difunzionaredi un apparato omeostatico, occorre conoscere con precisione in qual che l'elemento di misura che governa gli antagonisti deve attraversare una successionedi innumerevoli stadi e che ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] - rivelò presto la propria incapacità a svolgere la sua funzionedi asse di disimpegno E-O, data la sua posizione troppo settentrionale marmi policromi e laterizio sagramato, pure impostato nella successionedi ampi archi ribassati. A questa data l' ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...