Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nelle province inviava suoi funzionari detti podestà, con funzioni giudiziarie, amministrative e soprattutto fiscali. Con la guerra disuccessionedi Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di Savoia e l’Impero, fu mutilato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 000 ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le caratteristiche urbane e, alla sua morte senza eredi maschi, la guerra disuccessionedi S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] locali e, a volte, la messa a punto di procedure difunzionamento per raggiungere risultati desiderati e per il controllo complessivo opportune commutazioni e permettendo il collegamento in successionedi studi radiofonici remoti.
R. televisiva
La ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] dei pianeti a bordo di satelliti ecc.
Caratteristiche difunzionamento
Bersaglio ed echi radar. Il principio difunzionamento del r. (fig o satellitari, di antenne sintetizzate mediante un’opportuna elaborazione della successionedi echi provenienti ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] progressivamente sostituendosi una nuova composizione ritmica, fondata sulla successionedi sillabe toniche e atone, il cursus.
Linguistica
Categoria grammaticale che ha la funzionedi distinguere, nella flessione dei pronomi, dei sostantivi, degli ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] una successionedi stretta dipendenza logica. Euclide, infatti, raccogliendo tutto il patrimonio di F, G sono convenienti funzioni del punto (u, v). Il ds2 ora scritto non è altro che il quadrato dell’elemento d’arco di una linea tracciata sulla ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] anticipazioni sulle modalità difunzionamento dei moderni c., tra cui le diverse schede perforate (schede operative e schede variabili) per definire, rispettivamente, la successionedi operazioni da eseguire e gli indirizzi di memoria su cui ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] insieme I.
La seconda nozione fondamentale è quella difunzione (o applicazione) continua f fra due spazi ai bordi i cobordi. Un complesso di cocatene (S*, δ*) è una successionedi gruppi abeliani e di omomorfismi:
con la proprietà che δnδn ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] lungo il decorso del vaso ventrale e ha la funzionedi organo propulsore. Al seno venoso del cuore giungono anche una successionedi zone di alta e di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di bassa ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] programmata della cellula; questi geni sono in grado difunzionare in risposta agli stimoli più disparati e si sono o chemioterapia.
La morte apoptotica si svolge attraverso una successionedi fenomeni che si sono mantenuti costanti sia nei diversi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...