LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] la successione del figlio di questo, Piero, a capo del regime stava incontrando vivaci resistenze da parte di alcuni di lì in avanti avrebbe esercitato le funzionidi un Senato vitalizio e insieme di una rosa di idonei, dal cui interno si sarebbero di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] Antonio e Bartolomeo designati alla successione sotto la guida di un tutore nominato dallo stesso Cansignorio sua attività diplomatica, delegando parte delle sue molteplici funzionidi governo a suoi rappresentanti come Spinella de Bisontis ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del Bonacolsi. Pare che alla base del conflitto sia stata la decisione del B. di destinare alla successione il figlio Tagino, provocando con ciò la violenta reazione di un altro dei suoi cinque figli ancora viventi, Bardellone. A lui il padre aveva ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] funzionidi rilievo. Forse fu figlio di Leone, che fu sindaco di Napoli.
All'inizio degli anni Cinquanta del Quattrocento il M. era "cameriere" di progressione di carriera: pacificato il Regno dopo il conflitto per la successione e consolidata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] il prqblema della successione, che si presentava assai complesso. Si trattava infatti di rivendicare una certa che autorizzava il patriarca e i canonici della cattedrale di Venezia a celebrare le funzioni sacre secondo il rito romano. Da allora, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] a riconoscere al F. il titolo e le funzionidi capitano generale nella Riviera di Levante (19 settembre), tra i due non tardarono crisi all'interno della famiglia Fieschi per la successione al ruolo di guida. Il F., infatti, dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Bogino, figlio del segretario di Stato alla Guerra. Laureatosi di lì a poco, il G. svolse le funzionidi avvocato collegiato dal 1751 al disuccessione spagnola e austriaca. In realtà, il sovrano sabaudo aveva già deciso di allearsi con Parigi, e di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] 1515.
Dopo la morte di Ferdinando il Cattolico (23 genn. 1516), nel momento difficile della successione al trono, il G. fu tra quanti, avversari del Moncada, sostennero che il viceré non potesse più svolgere le sue funzioni in Sicilia e, nel ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] legalità. Nel 1701 l’Act of settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover – facendo così emergere una funzione costituente del Parlamento stesso – ma prevederà altresì la incompatibilità fra l’ufficio ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] e la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerra disuccessione fra i membri della dinastia asburgica: Federico III intendeva di S. Pietro in Vincoli e vescovo di Bressanone. Secondo Heinig, tale incarico mostra analogie con le funzioni ufficiali di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...