Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] risolvere una vertenza connessa alla successione vescovile fra il Capitolo della cattedrale e quello di S. Antonino. Così qualche anno in parte lungo le strade cittadine, mentre le funzioni decisive avrebbero dovuto aver luogo all'interno dei più ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di guerriglia sono quella degli Olandesi di Pieter van Guethem durante la guerra disuccessione spagnola e quella che i soldati della città libera di la guerriglia come guerra totale di popolo è vincolata a funzioni ben stabilite e circoscritte e non ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] però anche altro, che cioè quella funzionedi consigliere di Costantino nelle questioni religiose, incarico svolto 126-275, i numerosi scritti di S. Calderone, fra i quali si segnala Teologia politica, successione dinastica e consecratio in età ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] cavalieri tedeschi che svolgevano funzioni amministrative in Italia e dai di diritti disuccessione. Malgrado il titolo di re di Sicilia, che tuttavia in Germania era legato a quello di duca di Svevia, gli ultimi Svevi che portarono il nome salico di ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] religioni - esprime assai bene questa duplice funzionedi fondamento e di limitazione del potere svolta dalle religioni.
In e dal Rodano all'Oder. La precaria coesistenza di diritto disuccessione ereditaria, elezione al trono a opera dei principi e ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] a dare continuità, piuttosto che una rigorosa linea disuccessione, in quanto gli scrittori anglicani hanno fatto ricorso a imperatore fu portato a pretendere nel nome del suo uffizio funzioni per l’esercizio delle quali non aveva alcun diritto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] all'epoca, svolgevano alcune delle funzioni della stele. La più nota è la tavolozza di Narmer, sulla quale è già , come la successione e la durata del regno di determinati sovrani, la Cronaca demotica è più accurata dell'opera di Manetone che è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] non meno importante, appariva la questione della successione imperiale, agitata alla Dieta contemporaneamente a quella a limitare le possibilità di iniziative esorbitanti e incontrollabili connesse a ciascuna delle due funzioni, ma in effetti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] principali funzioni editoriali spettassero agli Incogniti e soprattutto al Loredan.
Della sorprendente capacità del L. di Venezia e a nome del Loredan.
Composte in rigorosa successione annalistica "per corrispondere alla munificenza della patria" ( ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] famiglie baronali more Francorum viventes, esclusi dalla successione feudale; più in generale essi vengono definiti Palermo, Canosa e Melfi), le quali svolgevano una funzionedi centri di produzione e custodia delle stesse. Ma il controllo statale ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...