Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] una successione nel tempo da tali contratti, seguendo in ciò la indicazione della direttiva europea (1999/70, considerando 7, lett. b) e della giurisprudenza della Corte di giustizia. Nel corso del dibattito parlamentare l’impianto originario è stato ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , era assurta al ruolo diStato guida in materia giuridica e politica. In effetti sarebbe stato difficile, se non addirittura normativi che lo tutelavano. La successione esaltava al massimo la libertà del soggetto di disporre dei propri beni, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] paese e tra questo e le altre nazioni. Beneficiati dal Fondo sono stati, ad esempio, il Museum of Modern Art, il Community Blood la sua creazione permise alla famiglia di non pagare i diritti disuccessione nel passaggio della guida dell'impero ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] diretta della formula dei «diritti quesiti», che è stata ad un tempo criterio di delega, ma anche fondamento e limite dell’intervento10 di Inpdap ed Enpals, assorbiti nell’Inps secondo una tecnica di incorporazione comportante la integrale successione ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] ed ove si volesse prescindere dalla successione dei dati normativi accumulatisi nel secondo semestre 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono stati inseriti dalla legge di conversione (l. 17.12.2012, n 221) con il co. 54, lett. b) ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] secondo le linee innovative previste in materia disuccessioni anomale e con forte limitazione, in 28 febbr. 2008 n. 31) ha deciso di ottemperare «a quanto previsto in materia di aiuti diStato a favore degli alloggi sociali dalla Decisione 2005/ ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Ciampi ha percorso una carriera le cui tappe, nella loro successione, sono certamente fuori del comune, una più dell’altra: 1993, quando da presidente del Consiglio andai a fare una visita diStato in Germania. Da noi le cose non andavano bene, in ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 113), si tendeva a ritenere che in tale complesso non vi sarebbe stato un vero e proprio sviluppo del diritto civile perché il ‘rito’ di ciò, tale progetto incontrò resistenza, soprattutto in materia di famiglia e in materia disuccessione ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] che non abbiano carattere personale». Trattasi di un'ipotesi disuccessione ex lege.
Pertanto il cessionario – salva 692; Tommasini, R., L'azienda, in Tommasini, R.-Galletti, M., Statuto dell'imprenditore e azienda, in Tratt. dir. civ. Cons. Naz. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] .2. Esse riguardavano: a) il reato di lesa maestà, ove il reato non fosse stato portato davanti alla corte di un giustiziere regionale; b) le vertenze relative com'era, soprattutto in materia disuccessione feudale relativamente ai feudi iure ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...