Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] numerici, mette in discussione la possibilità di una previsione esatta sul lungo e anche sul medio periodo. Lo studio dei Infatti, al crescere del valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] dall'agosto sino al gennaio 1698; poi, nella guerra di successione di Spagna, Barcellona, dichiaratasi con la Catalogna in favore dell' primo sovrano catalano indipendente, cosa non troppo esatta, giacché certamente l'indipendenza dall'indebolita ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] informano che la cifra può anche non essere esatta). L'aumento di tonnellaggio è stato principalmente ottenuto civ.). Gli ascendenti, come si vede, non sono chiamati alla successione dei figli, se non erano a loro carico. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] esistenti e le loro possibili combinazioni, in associazione e in successione (Roth, Fonagy 1996; Sperry, Brill, Howard et al. Sé deformata dai sintomi stessi; c) la definizione esatta del terreno neurobiologico in cui il disturbo psicopatologico si ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] da non lasciare alcuna speranza di una trattazione esatta. Conviene per altro osservare che gli elementi del l'esistenza, per ogni sistema atomico o molecolare, di una successione discreta di valori possibili per l'energia, ha conseguenze statistiche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] nuovi.
È anche evidente l'interesse che riveste l'esatta conoscenza della distribuzione dei recettori nei vari tessuti e secondi messaggeri, i veri promotori di quella finale successione di reazioni biochimiche che determina la risposta cellulare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] al sistema di designazione e di adozione per la successione al trono un sistema dinastico. Questa nuova concezione lo costituto di costantino.
Con questo nome o con quello più esatto di donazione costantiniana si designa quel documento che si suppose ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] quasi tutte le prerogative politiche del monarca, dopo la successione a Gustavo VI Adolfo di suo nipote Carlo Gustavo ( di "protesta", spesso con l'ausilio della fotografia come rappresentazione esatta della realtà. J. Franzén (n. 1942) individuava i ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] costruisce la forma differenziale di Liouville
Secondo Liouville questa forma differenziale è esatta, cioè esiste un potenziale W tale che ϑ=dW(q,c); riduce all'analisi della trasformazione di una successione lungo il ciclo separatore e che la ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] il seguente:
Sia X1, X2, ..., Xn, ..., una successione illimitata di variabili casuali indipendenti a valor medio nullo; sia della grandezza è la media delle misure estreme: questa media è il valore esatto della grandezza, se M = (ξn − ξ1)/2. Se è M ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...