Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] che oggi, nonostante la loro grande altezza, hanno pochi e limitati campi di neve, avevano alcuni ghiacciai, come è dimostrato dall i più elevati sistemi di montagne del globo: la successione, in altezza, delle tre zone fondamentali delle colture, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] quasi mutata in componimento letterario". L'atto d'accusa si limitava infatti a essere un'amplificazione dannosa o una copia inutile del patrimonio del defunto da quello dell'erede (v. successione), le azioni possessorie (v. possesso), e il sequestro ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] pareti di Sardagna e di Soprasasso e verso oriente è limitata dalle colline apriche e coltivate di Villazzano, Cognola e Martignano le sorti del vescovato. Durante la guerra di successione spagnola (settembre 1703) fu assalita e bombardata dalle ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Corneliae; dell'81 a. C.) e si apriva la successione a favore degli eredi testamentarî o legittimi.
Oltre alla prigionia di che gl'infedeli (Ebrei) comperino degli schiavi pagani, limitando la proibizione ai soli battezzati. Egli stesso del resto ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] appendice del Pacifico) e dei due mari polari, limitati entro i circoli polari; ma questa partizione non incontrava che la segue verso il largo (melme costiere).
Fauna. - Successione dei tipi principali di fondo con citazione di specie indici delle ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Corona. È sovranità piena, interna ed esterna, limitata praticamente da convenzioni tra il Regno Unito e i il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di Austria (1740-48) e la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] in gran parte dell'Appennino con la seguente successione stratigrafica.
Il Trias, specialmente esteso nelle Alpi Apuane stesso e dal Sabato, separa dal Partenio il Massiccio Irpino, limitato dalle altre parti dal Sele e dal Calore Irpino: formato ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] evidente che tali accenni si debbono riferire a spazî piuttosto limitati, come avviene del resto oggigiorno. Quando si prescinda da , e la legge non l'obbligava ad accettare la successione del padre adottivo se egli la riteneva troppo gravosa. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] territorio compreso tra il Foglia e l'Aterno (o Pescara), limitato a occidente dal dorsale appenninico.
Nonostante l'abbondanza e la non fosse esistita nell'antichità classica la tradizione della successione del ferro al rame e bronzo, quale è ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] i cosiddetti Opuscula, indicati nell'ordine di successione delle edizioni romana e veneziana, tralasciando gli pensante con organi corporali e sarebbe perciò talmente determinata e limitata da non poter conoscere le entità corporee. L'illimitata ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...